Nouveau e i freeze di Xubuntu 14.04

Di recente ho avuto problemi con due differenti PC aventi entrambi Xubuntu e una scheda Nvidia. Il primo è il mio PC fisso di casa, ormai con qualche annetto, e recentemente è stato aggiornato a Xubuntu 14.04. Va perfettamente, alla faccia dell’obsoleto Windows XP con cui era nato. L’altro è un PC di GrappaLUG, sempre con Xubuntu peraltro reinstallato di recente.

I due hanno manifestato dei fenomeni comuni, come ad esempio:

  • blocco “casuale” del sistema
  • schermata nera al posto del salvaschermo (xscreensaver), da cui non si riesce a uscire
  • a volte neppure la linea di comando va e il sistema è in stallo totale

Entrambi i PC erano configurati con il driver libero Nouveau (che fino alla 13.10 funzionava benissimo) e soffrivano molto meno dei problemi se avviati col parametro nomodeset al boot. Peccato però che tale parametro riduca di gran lunga le risoluzioni disponibili. 😛

Gestione dei driver video su Xubuntu 14.04
Gestione dei driver video su Xubuntu 14.04

Alla fine ho dovuto cedere al fatto che usando il driver proprietario Nvidia il mio PC di casa ha ripreso a funzionare senza problemi. L’unica pecca è che la schermata di avvio col logo colorato viene rimpiazzata da una schermata nera con il logo testuale, di pessimo gusto. 😀

L’altro PC purtroppo non ho ancora potuto sistemarlo, ma dati i sintomi direi che la soluzione sarà analoga. 😉

Anche a voi sono capitati problemi con l’ultima Xubuntu e le schede Nvidia? O magari su altre distribuzioni? Fatemi sapere!

ShareLaTeX è diventato open source

LaTeX è una tecnologia libera e open source che consente di creare pubblicazioni di qualità professionale a qualsiasi livello, dai CV ai libri, passando per le tesi di laurea e le pubblicazioni scientifiche. In particolare, la stragrande maggioranza — probabilmente più del 90% — dei libri universitari di matematica e informatica vengono scritti usando questa tecnologia, che non ha eguali nel software commerciale, e permette di inserire formule matematiche in modo facile.

Trattandosi di un vero e proprio linguaggio di markup, che viene poi “compilato” per generare un documento finito (ad esempio un PDF), può risultare difficile ai principianti. Per questo esistono ottimi progetti come LyX, che permettono di usare un editor WYSIWYM (What you see is what you mean — quello che vedi è quello che intendi). Io personalmente ho usato quest’ultimo per la mia tesi di laurea, e il risultato è stato molto soddisfacente.

Per chi lavora in gruppo, è fondamentale riuscire a collaborare sullo stesso documento, anche contemporaneamente. Questo è il motivo per cui sono nati progetti come ShareLaTeX, che permettono di lavorare con lo stile a cui ci hanno abituato suite quali Google Documenti e simili: più persone scrivono insieme e l’anteprima del documento viene mostrata istantaneamente, tutto quanto dentro al browser.

Interfaccia di ShareLaTeX
Interfaccia di ShareLaTeX

Nella figura potete vedere un esempio di relazione di gruppo a cui ho lavorato quando studiavo al DTU. È notizia di circa un mese fa che tutta la parte principale dell’applicazione web è diventata open source, con un annuncio inviato via email a tutti gli iscritti:

We’re starting by open-sourcing the core parts of ShareLaTeX, including the editor, the project and document storage systems, and the backend LaTeX compiler that we use. This is only the beginning of our open-source journey though, and we will be open sourcing much more soon.

Ciò implica la possibilità per tutti quanti di poter leggere e scaricare il codice per conoscere, imparare, e perché no anche installarlo sul proprio server personale. 🙂 Molto interessanti sono anche le motivazioni:

As a small team, we’re constantly receiving feature requests that we’d love to implement but don’t have the time. We’ve also had a lot of offers from willing volunteers who we’ve had to turn away because we didn’t have a framework for people to contribute. We hope that by open-sourcing ShareLaTeX we can empower our brilliant community to help improve ShareLaTeX in the ways that you want, without having to wait for the two of us to work down our todo list.

A lot of people have asked to host ShareLaTeX internally due to company guidelines or data privacy concerns. We don’t have the resources to support licensed installs at the moment, but we also hate having to say no. With an open-source version of ShareLaTeX, now anyone who wants to run it locally can.

Il codice è disponibile su GitHub.

Come sempre, abbiamo un ulteriore esempio di come l’apertura del codice permetta possibilità impensabili con software proprietario. Complimenti pertanto al team di ShareLaTeX!

Vi segnalo inoltre un’interessante prodotto simile, sempre disponibile come applicazione web, ovvero writeLaTeX, ho utilizzato con soddisfazione anche questo. Voi come utilizzate gli editor collaborativi online? Che ne pensate della possibilità di lavorare in gruppo con LaTeX? 😉

Script per Rai Replay 8.0: breve lista dei cambiamenti

Oggi ho rilasciato la versione 8.0 del mio script che permette di guardare i video della Rai (e scaricarli) anche con Linux. Ci sono stati diversi cambiamenti, molto “sotto al cofano”, ma in breve si possono riassumere nelle seguenti novità:

  • La gestione di Rai Replay è stata completamente ripensata. Ora c’è una componente lato server (su video.lazza.dk) che lavora costantemente per scovare gli URL dei video e mantenerne una cache. Questo si traduce in una maggiore velocità e si evitano i blocchi sui video per tablet.
  • Se siete all’estero potete vedere lo stesso l’indirizzo del video, perché il mio server usa IP italiani quando necessario. Tuttavia potreste non essere in grado di salvarli (compare un messaggio di avvertimento).
  • Ora il player usa HTML5 ogni qualvolta ciò sia possibile, quindi in genere basta un browser aggiornato senza plug-in esterni.
  • I video sui sottodomini tipo raistoria.rai.it non hanno più la linea di comando di rtmpdump, bensì un link diretto al video in MP4, grazie alla segnalazione di un mio lettore.

Come sempre, reinstallate lo script (linkato nella prima frase di questo post) oppure attendete l’aggiornamento automatico. Buona visione.

Scaricare i contenuti audio e video presenti nelle pagine web — Guida completa

Premessa: ho impiegato mesi per lavorare a questo articolo, rivedendo in continuazione le idee di cui parlare e valutando come dare i consigli nel modo migliore possibile. Questo post racchiude quindi numerose informazioni e potrebbe richiedere più di una lettura per assimilarle tutte.

Ormai 6 anni fa avevo scritto un articolo che continua ad essere tra i più visitati del blog, dedicato a salvare i video incorporati nei siti web in cui ci imbattiamo navigando in rete. Non era una guida dedicata ad atti deplorevoli di pirateria cinematografica (non insegna a scaricare film da reti P2P) bensì era rivolta proprio ai video che sono “dentro” le pagine. Un esempio banale di sito con video può essere Youtube, ma in realtà ce ne sono moltissimi che per un motivo o per l’altro offrono dei filmati (ad esempio siti di news, recensioni di hardware, eccetera) ed essi sono inseriti nei formati e nei modi più disparati.

Al tempo avevo dedicato quasi tutta la guida all’uso di Unplug, un’estensione per Firefox che era tra le migliori per questo tipo di compito. In seguito è stata sorpassata da altri strumenti, per poi migliorare di nuovo nell’ultimo periodo. Lo scopo di questo mio nuovo articolo vuole essere più ad ampio raggio: vorrei cercare di spiegare quale approccio usare quando ci si trova di fronte a un sito con video: a partire da come riconoscere la tecnologia utilizzata, fino al salvataggio vero e proprio del contenuto multimediale. Accennerò anche qualcosa riguardo alla conversione.

Devo precisare subito che per quanto cercherò di essere chiaro e spiegare le cose in modo semplice, inevitabilmente alcuni dei concetti qui spiegati potrebbero non essere banali. In alcune circostanze sarà necessario “esplorare” del codice HTML, XML o Javascript (non è comunque necessario conoscere questi linguaggi). Inoltre dovrebbe essere chiara la differenza tra un file e uno stream. Oltre a questo va aggiunto che nell’articolo mi concentrerò sui video, ma i concetti sono tali e quali anche per delle eventuali tracce audio ascoltabili online.

Continua a leggere “Scaricare i contenuti audio e video presenti nelle pagine web — Guida completa”

Aggiungere rapidamente software a una distribuzione live sfruttando i pacchetti Slackware

Ultimamente mi capita con una certa frequenza di utilizzare delle distribuzioni live, in particolare quelle dedicate al recupero dati. Possiedo una chiavetta che ho creato appositamente, contenente una decina di dischi di ripristino e distribuzioni dedicate, chiamata Lemur Toolkit.

Nota: so di avervi promesso il tutorial su come crearla, però poi ci sono stati in mezzo l’Erasmus e altri impegni… prima o poi arriverà!

Tra i suddetti dischi ce ne sono due in particolare che prediligo: Parted Magic e RIPLinux. Entrambe le distribuzioni, come capita spesso, sono leggere e oltre a contenere moltissimi strumenti specifici, contengono poche altre applicazioni essenziali.

Inoltre, può succedere che non contengano le ultime versioni dei software: nel mio caso, per esempio, uso una versione di Parted Magic rilasciata nel 2012 e RIPLinux non viene più mantenuta dallo stesso anno.

Per questi motivi, torna molto utile poter installare applicazioni mancanti o che richiedono un aggiornamento mentre si sta usando la sessione live. Ho cercato un modo di poterlo fare in modo veloce e facilmente replicabile, possibilmente senza repository.

È stato a questo punto che ho scoperto la semplicità dei pacchetti Slackware: sono infatti poco più che “semplici” archivi tar compressi con xz, con aggiunto un piccolo script che svolge l’essenziale per completarne l’installazione. Tendenzialmente sembrano avere poche dipendenze e sui sistemi Slackware si installano con un semplice strumento chiamato installpkg.

Ho creato uno script per usarli anche su altre distribuzioni (RIPLinux, al contrario di Parted Magic, non è basata su Slackware) e devo dire che funziona bene: è una soluzione “sporca” ma veloce che decomprime il pacchetto direttamente nella directory radice del sistema, e se non ci sono librerie mancanti il software si avvia senza problemi! 🙂

Lo script è il seguente:

PKG="$1"
TEMP="`mktemp -d`"

echo "Estraggo i file"
cp "$PKG" $TEMP
cd $TEMP || exit 1
unxz "$PKG"
TARFILE="`ls *.tar`"
cd /
tar -xvf "$TEMP/$TARFILE"
echo "File estratti"
bash "/install/doinst.sh"
rm -rf /install/
rm -rf "$TEMP"
echo "Installazione completata"

Io personalmente lo tengo salvato come myinstall.sh in un disco esterno (o una chiavetta) assieme ad alcuni pacchetti che possono tornare utili. Si può quindi richiamare lo script col comando:

./myinstall.sh [nomepacchetto]

Ricordatevi che è fondamentale eseguirlo come utente root e dovete spostarvi nella directory giusta prima di lanciare il comando.

Ho fatto una prova con RIPLinux, che contiene una versione vecchia di Firefox e un solo font (per di più a larghezza fissa), con un’interfaccia di default del genere:

Navigazione internet con l'interfaccia predefinita di RIPLinux
Navigazione internet con l’interfaccia predefinita di RIPLinux

Ho deciso di installare un paio di pacchetti con dei font di base e una versione non troppo recente, ma comunque moderna, di Google Chrome, assieme al plugin di Flash Player:

L’ultimo pacchetto l’ho usato in quanto la versione di Flash interna a Chrome crasha su alcuni siti, quindi l’ho disattivata da about:plugins, lasciando attiva solo l’altra (NPAPI). Ho anche modificato il file /root/.gtkrc-2.0 cambiando il font: gtk-font-name="Liberation Sans 10". Il browser va lanciato da terminale specificando una cartella del profilo, per esempio col comando google-chrome --user-data-dir=/tmp/chrome.

Il tutto risulta in una navigazione più piacevole:

RIPLinux con Google Chrome e dei font aggiuntivi
RIPLinux con Google Chrome e dei font aggiuntivi

Naturalmente questi sono solo degli esempi, potete scegliere di installare i pacchetti più adatti alle vostre esigenze sulla distribuzione live che state utilizzando, per esempio su Parted Magic si può installare Firefox 25 usando questo pacchetto.

In sintesi, i pacchetti Slackware e il piccolo script che ho postato vi permettono di installare velocemente dei software salvati su una chiavetta o scaricati al momento, che spesso funzionano senza problemi di dipendenze, e questo si può fare su moltissime distribuzioni!

Ex script per scaricare da La7.tv diventa script per La7.it

Mi avete scritto in tanti per segnalarmi che lo script che avevo messo a punto per il vecchio sito La7.tv non era più utilizzabile per il nuovo portare La7.it. In effetti l’emittente non ha semplicemente modificato il proprio sito, l’ha totalmente rimpiazzato con uno nuovo.

Venerdì ho finito gli esami, perciò oggi ho potuto dare un’occhiata. Non ero molto fiducioso in quanto utilizzano player in Flash con tecnologia HTTP dynamic streaming, i video vengono frammentati in piccoli pezzetti e l’accesso al file che li descrive richiede pure una piccola chiave crittografica (tecnicamente un HMAC).

Stavo tentando di raccapezzarmi in tutta questa confusione quando mi sono reso conto che La7 mantiene anche una copia del video in formato MP4, ed è pure estremamente semplice da trovare. 😀 Per farvi un paragone, il mio vecchio script era formato da 59 righe di codice, di cui una quindicina puramente “estetiche”. La versione 2.0 è formata da 27 righe di codice, delle quali 16 dedicate all’aspetto del pulsante finale. 😀

Eccovi un paio di esempi dal nuovo sito di La7:

Una puntata "standard"
Una puntata “standard”

Puntata "piccola" in una pagina con formato diverso
Puntata “piccola” in una pagina con formato diverso

Per poter utilizzare la versione 2.0 dello script potete attendere l’aggiornamento automatico che dovreste ricevere a breve, oppure reinstallare manualmente lo script. Se volete installare lo script vi rimando alle istruzioni del mio precedente articolo che provvederò ad aggiornare a momenti.

Come sempre, buona visione! 😉

La mia tesi di laurea — Un nuovo algoritmo per il mining dei condensed colocation pattern

A novembre mi sono ufficialmente laureato in informatica e ho deciso di pubblicare su Scribd la mia tesi, nel caso qualcuno fosse interessato a consultarla. Il testo del documento è sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike e il documento lo potete trovare anche nella mia pagina di presentazione. 🙂

L’abstract è il seguente:

Il mining dei colocation pattern è stato studiato per diverse tipologie di applicazioni. Nonostante ciò, spesso tale processo porta alla generazione di un numero eccessivamente elevato di candidati. In molti contesti, è sufficiente o preferibile esaminare un’approssimazione del participation index invece di un valore esatto. Questa scelta determina un insieme di colocation pattern compatto, i cui elementi vengono definiti condensed colocation pattern. Lo scopo di questa tesi è quello di proporre un algoritmo per il mining dei condensed colocation pattern. Tale algoritmo viene messo a confronto con altri algoritmi per i colocation pattern presenti in letteratura, per analizzarne l’efficienza e la qualità dei risultati.

Potete leggere la tesi al link: Un nuovo algoritmo per il mining dei condensed colocation pattern

Spotify rimuove il limite di 10 ore mensili e introduce la riproduzione casuale gratuita per cellulari

Spotify è uno dei maggiori servizi di streaming musicale legale e gratuito in circolazione, con in più la possibilità di pagare per alcune funzioni premium. Io personalmente ne sono diventato un avido utilizzatore fin da quando mi ero trasferito in Danimarca (dove è attivo da anni) per l’Erasmus, mentre in Italia è stato introdotto solamente a febbraio.

Spotify è utilizzabile gratuitamente — con saltuarie pubblicità — dal computer, inclusa la piattaforma Linux, ma fino a pochissimo tempo fa in tutti i paesi europei c’erano delle pesanti limitazioni per questo tipo di account: solo 10 ore al mese dopo i primi 6 mesi di utilizzo, e nessuna possibilità di usare l’app per cellulari.

Più fortunati gli utenti statunitensi: nessun tetto di ore e la possibilità di usare gratuitamente la modalità “radio” da mobile, meglio di nulla. Da mercoledì scorso, invece, è cambiato tutto! Spotify ha rimosso la barriera delle 10 ore mensili e ha attivato una nuova modalità di riproduzione casuale gratis per cellulari, in tutti i 55 paesi coperti dal servizio.

La nuova funzionalità gratuita è in evidenza sulla home page del servizio
La nuova funzionalità gratuita è in evidenza sulla home page del servizio

Anche se non ho trovato nessun annuncio ufficiale che confermasse la rimozione del limite delle 10 ore mensili, lo potete facilmente verificare e vi accorgerete che è così. Riguardo alla funzione di ascolto casuale per cellulari, il blog del servizio riporta:

Ecco quello che puoi fare con Spotify free sul tuo cellulare:

  • Puoi portare le tue playlist con te, ovunque.
  • Creare nuove playlist. Ascoltarle in modalità shuffle. Condividerle.
  • Cercare qualsiasi artista e ascoltare la sua raccolta in modalità shuffle
  • Scegliere una playlist già pronta che sia adatta al tuo stato d’animo.
  • Seguire artisti e amici.
  • Sintonizzarti sulla Spotify Radio.

Cosa vuol dire questo, in concreto? Vuol dire innanzitutto che non serve più usare una VPN per fare credere a Spotify che viviamo negli USA, con conseguente mancanza di certi brani di artisti italiani.

Significa anche non essere più costretti ad usare solo la radio sul cellulare in modo gratuito con un account americano. Vuol dire inoltre che possiamo scegliere una playlist dal telefono e farla partire, senza problemi.

Infine, la cosa che apprezzo di più del pulsante “riproduzione casuale”: se scegli l’album di un artista, lo riproduce tutto. L’unico “scotto” da pagare è l’inserimento di alcuni brani consigliati scelti da Spotify. Ma qui viene il bello!

I brani proposti infatti sono coerenti: quindi non ci toccherà più trovarci in situazioni imbarazzanti quali la riproduzione di canzoni di Miley Cyrus quando avevamo deciso di ascoltare Avril Lavigne. Ho idea che questa cosa metterà costantemente a rischio il GB mensile di navigazione Internet fornito dal mio operatore. 😀

Via Musica per tutti. Gratuita sul tuo cellulare. | Spotify Blog.

Usare Jquery per gestire tabelle e altri elementi con overflow su dispositivi mobili

Qualche tempo fa mi stavo occupando di rendere un sito web mobile-friendly e mi sono trovato di fronte alla necessità di gestire delle tabelle molto larghe. Purtroppo non era possibile pretendere che le tabelle fossero tutte quante di larghezza ridotta o con poche colonne, perciò era necessario usare l’overflow orizzontale con il CSS.

Oltre alle tabelle, ci sarebbero state anche delle formule visualizzate con Mathjax che — se molto lunghe — avrebbero “sfondato” la pagina. Ho avuto modo di accorgermi ben presto che la soluzione è leggermente meno semplice di quanto si possa pensare.

Nonostante le ultime versioni di Android e di iOS per iPhone/iPad supportino lo scorrimento di parti di pagina affette da overflow, le versioni vecchie di Android non permettono di scorrere correttamente con il dito, mentre quelle di iOS richiedono due dita e ciò è poco intuitivo.

Fortunatamente, ho trovato una soluzione interessante in Javascript sul blog di Chris Barr. Leggendo i commenti, ho anche scoperto con piacere che un lettore (Jeff) ne aveva fornito una versione Jquery, mentre un altro (Cormac) suggeriva l’utilizzo del metodo .live() per consentirne un corretto utilizzo anche su elementi caricati nel DOM in un momento successivo.

Ho deciso di unire i due approcci ed è venuto fuori il seguente risultato, che potete includere all’interno della pagina:

function isTouchDevice() {
	try {
		document.createEvent("TouchEvent");
			return true;
	}
	catch(e) {
		return false;
	}
}

function touchScroll(selector) {
    if (isTouchDevice()) {
        var scrollStartPosY=0;
        var scrollStartPosX=0;
        $("body").delegate(selector, 'touchstart', function(e) {
            scrollStartPosY=this.scrollTop+e.originalEvent.touches[0].pageY;
            scrollStartPosX=this.scrollLeft+e.originalEvent.touches[0].pageX;
        });
        $("body").delegate(selector, 'touchmove', function(e) {
            if ((this.scrollTop < this.scrollHeight-this.offsetHeight &&
                this.scrollTop+e.originalEvent.touches[0].pageY < scrollStartPosY-5) ||                  (this.scrollTop != 0 && this.scrollTop+e.originalEvent.touches[0].pageY > scrollStartPosY+5))
                    e.preventDefault();
            if ((this.scrollLeft < this.scrollWidth-this.offsetWidth &&
                this.scrollLeft+e.originalEvent.touches[0].pageX < scrollStartPosX-5) ||                  (this.scrollLeft != 0 && this.scrollLeft+e.originalEvent.touches[0].pageX > scrollStartPosX+5))
                    e.preventDefault();
            this.scrollTop=scrollStartPosY-e.originalEvent.touches[0].pageY;
            this.scrollLeft=scrollStartPosX-e.originalEvent.touches[0].pageX;
        });
    }
}

La cosa interessante della soluzione proposta da Jeff (e che ho riutilizzato) è quella di permettere il corretto funzionamento dei link contenuti nell’elemento che scorre.

Come potete intuire dal codice, la prima funzione controlla se il dispositivo è dotato di touchscreen oppure no, mentre la seconda accetta un selettore Jquery e associa un evento che viene azionato quando l’utente scorre con il dito sopra gli elementi corrispondenti.

Per applicare lo scorrimento alle tabelle, è necessario racchiuderle con un contenitore (in questo caso un <div>) in modo da applicare l’overflow, che con le tabelle non funziona in modo convenzionale.

La funzione deve essere richiamata dentro a $(document).ready(), e può essere utilizzata così, tenendo presente il trucco per le tabelle:

$(document).ready(function() {
    touchScroll(".MathJax_Display");
    $("table").wrap('<div class="table-scroll"></div>');
    $(".table-scroll").css('overflow', 'auto');
    touchScroll(".table-scroll");
});

La prima chiamata a touchScroll() si occupa delle formule prodotte da MathJax, i cui elementi compaiono nel DOM in un momento successivo ma sono catturati ugualmente grazie all’uso di .delegate(). Le seguenti righe si occupano invece di racchiudere le tabelle con un contenitore di classe table-scroll e applicano la funzionalità di scorrimento usando il selettore adeguato.

Questo è quanto! Come avete visto, una volta predisposta la funzione di Chris Barr modificata da Jeff, Cormac e me è sufficiente usare una chiamata per applicare l’overflow agli elementi desiderati. Nel caso delle tabelle, è necessario inserire un contenitore addizionale, ma questo si può fare con Jquery, in modo da evitare di introdurre modifiche al markup della pagina.