Aggiungere rapidamente software a una distribuzione live sfruttando i pacchetti Slackware

Ultimamente mi capita con una certa frequenza di utilizzare delle distribuzioni live, in particolare quelle dedicate al recupero dati. Possiedo una chiavetta che ho creato appositamente, contenente una decina di dischi di ripristino e distribuzioni dedicate, chiamata Lemur Toolkit. Nota: so di avervi promesso il tutorial su come crearla, però poi ci sono stati inContinua a leggere “Aggiungere rapidamente software a una distribuzione live sfruttando i pacchetti Slackware”

Ex script per scaricare da La7.tv diventa script per La7.it

Mi avete scritto in tanti per segnalarmi che lo script che avevo messo a punto per il vecchio sito La7.tv non era più utilizzabile per il nuovo portare La7.it. In effetti l’emittente non ha semplicemente modificato il proprio sito, l’ha totalmente rimpiazzato con uno nuovo. Venerdì ho finito gli esami, perciò oggi ho potuto dareContinua a leggere “Ex script per scaricare da La7.tv diventa script per La7.it”

La mia tesi di laurea — Un nuovo algoritmo per il mining dei condensed colocation pattern

A novembre mi sono ufficialmente laureato in informatica e ho deciso di pubblicare su Scribd la mia tesi, nel caso qualcuno fosse interessato a consultarla. Il testo del documento è sotto licenza Creative Commons Attribution-Share Alike e il documento lo potete trovare anche nella mia pagina di presentazione. 🙂 L’abstract è il seguente: Il miningContinua a leggere “La mia tesi di laurea — Un nuovo algoritmo per il mining dei condensed colocation pattern”

Spotify rimuove il limite di 10 ore mensili e introduce la riproduzione casuale gratuita per cellulari

Spotify è uno dei maggiori servizi di streaming musicale legale e gratuito in circolazione, con in più la possibilità di pagare per alcune funzioni premium. Io personalmente ne sono diventato un avido utilizzatore fin da quando mi ero trasferito in Danimarca (dove è attivo da anni) per l’Erasmus, mentre in Italia è stato introdotto solamente aContinua a leggere “Spotify rimuove il limite di 10 ore mensili e introduce la riproduzione casuale gratuita per cellulari”

Usare Jquery per gestire tabelle e altri elementi con overflow su dispositivi mobili

Qualche tempo fa mi stavo occupando di rendere un sito web mobile-friendly e mi sono trovato di fronte alla necessità di gestire delle tabelle molto larghe. Purtroppo non era possibile pretendere che le tabelle fossero tutte quante di larghezza ridotta o con poche colonne, perciò era necessario usare l’overflow orizzontale con il CSS. Oltre alleContinua a leggere “Usare Jquery per gestire tabelle e altri elementi con overflow su dispositivi mobili”

Più copie della stessa persona in una foto — Tutorial per Gimp e Hugin

Questo post è nato da un topic aperto su Gimp Italia da Francesco, uno degli utenti con un particolare interesse verso la fotografia, come potete vedere dal suo Flickr. Il topic aveva come oggetto un tutorial di MeetTheGimp per creare una foto della stessa scena in cui una persona compare in più copie. Il tutorialContinua a leggere “Più copie della stessa persona in una foto — Tutorial per Gimp e Hugin”

Script per Rai Replay: rilasciata la versione 6.0

Ieri ho sviluppato un importante aggiornamento allo script per guardare e scaricare i video da Rai.tv e Rai Replay, grazie anche alla segnalazione e al supporto di Domenico, un lettore che mi domandava come scaricare la prima parte del film su Olivetti. Infatti la Rai ha pubblicato entrambe le parti, andate in onda il 28Continua a leggere “Script per Rai Replay: rilasciata la versione 6.0”

Intervento su Gimp all’Open Source Day 2013 (30 Novembre)

Il 30 Novembre a Udine si terrà l’Open Source Day 2013, una importante «manifestazione organizzata annualmente da AsCI ed IGLU Gruppo Linux Udine con lo scopo di divulgare, tramite talk, workshop e molto altro, i programmi e la filosofia Open Source». Quest’anno sono stato invitato a partecipare come relatore e terrò una conferenza su Gimp,Continua a leggere “Intervento su Gimp all’Open Source Day 2013 (30 Novembre)”

Aggiornata la guida all’installazione dei codec di Ubuntu

Data la recente chiusura del repository Medibuntu, ho aggiornato la mia guida all’installazione dei codec, la quale rimane attualmente uno degli articoli più consultati su questo blog. Le indicazioni sono valide anche per le versioni precedenti di Ubuntu (almeno dalla 12.04 in poi). 😉 Nel caso in cui abbiate ancora attivato il repository di Medibuntu,Continua a leggere “Aggiornata la guida all’installazione dei codec di Ubuntu”