OpenShot è la novità nella scena degli editor video su Linux. Nato e mantenuto praticamente da un solo sviluppatore, in poco tempo ha guadagnato moltissime feature di tutto rispetto che probabilmente lo rendono uno dei più appetibili (anche se relativamente acerbo). Se volete spaventarvi da quanto è capace di fare, sarà sufficiente che guardiate laContinua a leggere “OpenShot cerca traduttori”
Archivi della categoria: Linux
Gimp 2.8 probabilmente conterrà i livelli vettoriali
Comincio ad adorare Twitter. Oggi leggendo il feed generato dall’hashtag #gimp sono venuto a sapere che dei programmatori stanno lavorando all’implementazione di livelli vettoriali avanzati per Gimp. Ciò significa che il nostro amato volpino potrà avere dei livelli generati da punti e linee, quindi forme geometriche (anche curve, naturalmente), modificabili in qualsiasi momento. Si trattaContinua a leggere “Gimp 2.8 probabilmente conterrà i livelli vettoriali”
Wiki per la realizzazione del vademecum sul software libero
L’anno scorso il mio LUG ha realizzato la prima versione del vademecum su Linux e sul software libero. Si tratta di un manualetto che è stato distribuito (lo ricordo con molto piacere) anche ai miei coetanei che frequentano il liceo scientifico vicino al mio ITIS. È bello vedere i ragazzi interessati alla tecnologia sana. In concreto,Continua a leggere “Wiki per la realizzazione del vademecum sul software libero”
Impostare un account QQ in Pidgin
Per chi non lo conoscesse, QQ è il più popolare protocollo di messaggistica utilizzato in Cina. Se, come me, avete amici cinesi, si rivela utilissimo. Se non possedete un account, iscrivetevi qui. Vi consiglio caldamente di registrarvi con l’indirizzo email, in questo modo i vostri amici vi possono aggiungere anche con quello, oltre al numeroContinua a leggere “Impostare un account QQ in Pidgin”
Cambiare l’usplash e avere la TTY a risoluzione piena
Mi piace configurare ogni dettaglio della distribuzione. Ho cercato quindi dopo avere installato Ubuntu, come cambiare l’usplash (cioè il caricamento in fase di boot) e come impostare le TTY (cioè le console virtuali raggiungibili con i tasti Ctrl+Alt+F[1-6]) perché avessero la risoluzione del mio monitor (un amplissimo 1680×1050). Se volete sapere come fare, continuate a leggere.Continua a leggere “Cambiare l’usplash e avere la TTY a risoluzione piena”
UniformUI is the definitive way to integrate Qt and KDE apps in the GNOME desktop
I’ve been working on this script for a while, and now with the second version I think I’m pretty close to perfection. 😛 I’ve always wanted to find a software which could let me have a nice integration between different kind of applications on Ubuntu. My favorite distribution is based on GNOME, which uses GTK+Continua a leggere “UniformUI is the definitive way to integrate Qt and KDE apps in the GNOME desktop”
UniformUI versione 2, ottimizzato per Ubuntu 9.04
Ho finalmente trovato il tempo di aggiornare il mio script (viva le vacanze) e perciò sono molto orgoglioso di presentarvi la nuova versione. Per chi non sapesse cos’è UniformUI, ricordo che è uno script che permette di integrare in modo del tutto automatico l’aspetto dei programmi Qt 3, Qt 4, KDE 3 e KDE 4 all’interno diContinua a leggere “UniformUI versione 2, ottimizzato per Ubuntu 9.04”
Pulire veramente i file lasciati da Wine
Se vi è mai successo di provare delle applicazioni con Wine, magari per curiosità, oppure per la soddisfazione di mostrare a qualcuno che Linux esegue anche software di Windows, vi siete sicuramente lasciati alle spalle un po’ di file sparsi nell’hard disk. Probabilmente avrete pensato che è sufficiente rimuovere la directory di Wine per riportareContinua a leggere “Pulire veramente i file lasciati da Wine”
Risolto il problema di crackling di Pulseaudio col controllo PCM
Come ricorderete al tempo in cui avevo scritto la guida per l’installazione di Ubuntu sul mio Dell XPS M1530, ero stato molto preciso nel consigliare le impostazioni per il volume. Riporto qui quanto avevo scritto: Le impostazioni dell’audio non sono ottimali. È il caso di cliccare col destro sull’applet del volume e selezionare “Apri regolazioneContinua a leggere “Risolto il problema di crackling di Pulseaudio col controllo PCM”
Compressione di un PDF con minima perdita di qualità
Forse non ve ne ho mai parlato, ma adoro ImageMagick. Tuttavia, mi è capitato di recente di dover creare un pdf di immagini, con il classico comando convert. convert *.jpg output.pdf Le immagini che ho usato erano un gruppo di 36 foto in formato JPEG, alla risoluzione di 2126×1594 pixel. La loro dimensione complessiva eraContinua a leggere “Compressione di un PDF con minima perdita di qualità”