Aumentare il numero di segmenti e scaricamenti contemporanei in DownThemAll!

Da moltissimo tempo sono un grande fan di DownThemAll!, l’estensione che fornisce a Firefox un download manager e accelerator integrato. Si sa, in Italia le linee ADSL non sono proprio il massimo, per cui se si riesce a ottimizzare l’uso della banda è molto meglio. L’estensione infatti permette di scaricare i file da internet piùContinua a leggere “Aumentare il numero di segmenti e scaricamenti contemporanei in DownThemAll!”

Visualizzare file real online su Linux, senza usare Real Player

Recentemente mi è capitato di avere a che fare con dei file in formato real da visualizzare sul web. Inutile dire che mi è sempre stato antipatico questo formato di file. In realtà esiste anche una versione di Real Player per Linux, tuttavia è un software proprietario e oltretutto non mi piace neppure tanto. ÈContinua a leggere “Visualizzare file real online su Linux, senza usare Real Player”

Ubuntu alla radio

Come molti di voi sapranno, a Caterpillar (trasmissione di radio 2) è stato fatto un intervento di presentazione su Ubuntu. Alcuni si sono lamentati di un presunto pressapochismo o cose strane, io personalmente sono molto contento e soddisfatto del fatto che le persone ascoltando la radio abbiano potuto scoprire un sistema operativo per esseri umaniContinua a leggere “Ubuntu alla radio”

Linux day 2009 in provincia di Vicenza: 4 appuntamenti per tutti i gusti!

Lo so che non vi do molto preavviso, ma credo già sappiate tutti che quest’anno il Linux Day si svolge il 24 ottobre, quindi dopodomani. Si tratta del miglior modo per tutti (dai principianti agli esperti) di incontrarsi per scoprire oppure approfondire la conoscenza di Linux e del software libero. Quest’anno la provincia di VicenzaContinua a leggere “Linux day 2009 in provincia di Vicenza: 4 appuntamenti per tutti i gusti!”

Settimana del software libero a Vicenza

Come sapete pubblicizzo sempre con piacere le iniziative del LugVi. Stavolta parliamo di una intera settimana di eventi a sfondo libero! 🙂 A tutto ciò io parteciperò con un contributo molto modesto, ma cercherò di fare del mio meglio. La settimana del software libero si svolgerà a Vicenza, dal 14 al 26 settembre (una settimanaContinua a leggere “Settimana del software libero a Vicenza”

Openshot è finalmente disponibile in pacchetti deb

Vi avevo accennato questo fantastico progetto quando richiedeva l’aiuto dei traduttori. Ora sono molto contento di annunciare che è stato rilasciato sotto forma di pacchetti Debian per Ubuntu! Finalmente è semplice da installare e soprattutto non fa modifiche difficilmente reversibili. Openshot è un editor video non lineare per Linux. Sta facendo furore nella scena delContinua a leggere “Openshot è finalmente disponibile in pacchetti deb”

Far funzionare il lettore di impronte digitali anche con il blocco schermo

Una cosa a cui non avevo mai dato importanza è che usando il lettore di impronte digitali, potevo fare il login, compiere operazioni di amministrazione, e così via… Non potevo però rientrare nella sessione dopo aver bloccato lo schermo. Ultimamente mi è capitato di ripensarci ed ho trovato la soluzione sul wiki di Ubuntu. RiportoContinua a leggere “Far funzionare il lettore di impronte digitali anche con il blocco schermo”

Aprire e convertire i file .pat di Photoshop, con Gimp si può

Oggi ero in vena di cambiamenti ed ho deciso di disegnarmi un nuovo sfondo per Twitter. Qui potete vedere il risultato. Per avere un po’ di materiale mi sono rivolto ad uno dei tanti siti di risorse per Photoshop. Come ben sapete, i pennelli .abr funzionano tranquillamente col nostro caro Gimp, per cui non ciContinua a leggere “Aprire e convertire i file .pat di Photoshop, con Gimp si può”

La nuova versione di Skype per Linux è quasi pronta

L’ultimo del mese scorso, dopo tanto silenzio, finalmente è sbucato un post sul blog di Skype per Linux. Nel blog uno sviluppatore comunicava lo stato dei lavori della versione pinguina del famoso client VoIP proprietario. La situazione è riassumibile come segue, a questo link invece potete vedere degli screenshot. Dovrebbe supportare Pulseaudio dalla versione 0.9.10Continua a leggere “La nuova versione di Skype per Linux è quasi pronta”

Firefox 3.5 su Ubuntu: la risposta è Ubuntuzilla

Inizialmente avevo deciso di mantenere Firefox alla versione fornita ufficialmente da Ubuntu, ovvero la 3.0. Il fatto che nuove versioni non vengano inserite dopo il rilascio ufficiale della distribuzione dipende dal code freeze, che in generale è una buona cosa per la stabilità, anche se a mio parere va bene per moltissime cose, ma perContinua a leggere “Firefox 3.5 su Ubuntu: la risposta è Ubuntuzilla”