Vi avevo accennato questo fantastico progetto quando richiedeva l’aiuto dei traduttori. Ora sono molto contento di annunciare che è stato rilasciato sotto forma di pacchetti Debian per Ubuntu! Finalmente è semplice da installare e soprattutto non fa modifiche difficilmente reversibili.
Openshot è un editor video non lineare per Linux. Sta facendo furore nella scena del multimediale in quanto è portato avanti da uno sviluppatore (e forse pochi altri collaboratori) ed in pochissimo tempo è avvenuto un rilascio continuo di nuove feature (l’autore l’ha definita “maratona di funzionalità”). L’editor è arrivato ad eguagliare, ed in buona parte superare, software “classici” del calibro di Kino, Kdenlive (con cui condivide il framework multimediale MLT) e Pitivi. 🙂 La lista delle funzionalità è questa:
- Supporto per svariati formati audio e video
- Integrazione con GNOME (supporto al drag’n’drop)
- Tracce multiple
- Ridimensionamento, accorciamento, aggancio e divisione delle clip
- Transizioni video con anteprima in tempo reale
- Composizioni, immagini sovrapposte, watermark
- Template di titoli, creazione dei medesimi
- Clip di colore solido (compresa la composizione alfa)
- Supporto per rotoscoping e sequenze di immagini
- Timeline con drag’n’drop
- Frame stepping (scusate ma non lo so tradurre 😛 )
- Codifica video
Se prima vi avevo consigliato di aspettare per la difficoltà nell’installazione e soprattutto nell’integrazione col sistema, ora vi consiglio caldamente di provarlo! 😉 La pagina di download è qui e troverete i pacchetti con le relative dipendenze (vi dirà lui cosa scaricare). Buon lavoro!
speriamo sia un buon editor video…
Mi sembra di aver scritto un post chiaro… Poi basta che guardi la lista di feature e i video di esempio. 😉
No ho scritto quello perché a Kino non mi ci sono mai abituato, Kdenlive meglio ma non ottimo…
Questo programma è fantastico! °°
E non solo perché promette più che bene, ma perché già così com’è ora è un editor semplice e pulito adatto al video editing casereccio! Esistono programmi come lives o cinerella, lo so, ma a mio avviso è tragica la mancanza di programmi semplici per le operazioni più richieste dall’utente comune. Sono contento di vedere un progetto che procede in questa direzione, grazie per aver contribuito a renderlo famoso! 🙂
Pare che spaccherà molto presto, anzi per molte cose spacca già da ora. 😀
ho installato il programma ma ho notato che quando si va ad aprirlo il programma si apre insieme ad una finestra di terminale che riporta il seguente messsaggio:
/usr/local/share/openshot/main/windows/SimpleGladeApp.py:338: GtkWarning: gtk_toolbar_set_icon_size: assertion `icon_size != GTK_ICON_SIZE_INVALID’ failed
return gtk.glade.XML(self.glade_path, root, domain)
A new frmMain has been created
Non so se la cosa capito solo a me o da cosa dipenda
Il terminale è normale… comunque sia quello che mi hai indicato è un warning e non un error, quindi ignoralo tranquillamente. 😉
grazie mille, velocissimo nella risposta. Beh allora si può dire che il programma sia ancora un pò “grezzo”vista la necessità di aprire in contemporanea sia il terminale che il programma “vero e proprio”,ad ogni modo così a naso promette davvero molto bene, e con questa velocità di sviluppo per ottobre potrebbe avere “superato” kdenlive.
Dimenticavo complimenti per il blog davvero scritto in maniera chiara,semplice ed efficace senza dare nulla per scontato nelle spiegazioni
Be’ diciamo che secondo me non è niente di scandaloso vedere un terminale (che è una delle cose più belle e sexy che ci siano in un sistema :D), comunque sono gusti. 🙂
non mi riferivo al fatto che il terminale sia scandaloso di per sè, anzi è molto utile e ti permette di fare cose non altrimenti fattibili per via grafica. Solo che aprire due finestre quando ne occorre una sola, senza che una delle due sia utile, non è molto ergonomico. Solo questo
ho creato il wikipedia in italiano di openshot video
A mio avviso, gli output di eventuali errori/warning sono una manna dal cielo (normalmente verrebbero soppressi). 😀 Comunque sì ci siamo capiti, è pur sempre una beta. 😉
scusate, una domanda..ma openshot acquisisce da mini dv e firewire?
No, è una funzione che pensano di inserire in seguito. Però si può usare tranquillamente Kino da root.