A dire il vero non mi capita spesso di utilizzare Wine, per il semplice fatto che in genere trovo per Linux tutto ciò di cui ho bisogno. Tuttavia in questo periodo sto facendo un lavoro di gruppo per un esame e ho deciso di installare il client Windows di Evernote per sfruttare le funzioni cheContinua a leggere “Come avere i font con antialiasing in Wine e integrarne meglio l’aspetto grafico”
Archivi dell'autore:Lazza
Scegliere password più sicure, dalla guida di Firefox
Fino all’anno scorso, lo ammetto, avevo un comportamento poco corretto (e soprattutto poco sicuro) in termini di password. Come molte persone, utilizzavo una manciata di 3 o 4 parole d’ordine abbastanza semplici per quasi tutti i siti web. Questo tipo di scelta può sembrare comoda, ma ha delle conseguenze molto serie in termini di sicurezza:Continua a leggere “Scegliere password più sicure, dalla guida di Firefox”
Recensione di BytePac, il case SATA ecologico
Circa tre settimane fa sono stato contattato dalla divisione tedesca di CONVAR, un’azienda che si occupa di soluzioni professionali di Data Recovery. Mi hanno scritto per propormi una recensione del loro nuovo prodotto, chiamato BytePac. Non mi capita spesso di fare recensioni di prodotti, ma avendone letto le caratteristiche e visto un video del suoContinua a leggere “Recensione di BytePac, il case SATA ecologico”
JBrickShooter: la versione libera di BrickShooter
Il gioco in oggetto è un clone scritto in Java di BrickShooter, il quale ha riscosso un discreto successo. Se già non lo conoscete, lo scopo finale della partita è di raggruppare i mattoncini a gruppi di tre per eliminarli. Dato che si possono lanciare dai 4 lati dello schermo, è una variante molto interessanteContinua a leggere “JBrickShooter: la versione libera di BrickShooter”
Linux Day 2011 a Bassano del Grappa (VI), ancora a tema scolastico
Anche questo fine ottobre si svolgerà il Linux Day: per un giorno decine di città italiane si illumineranno di libertà e divulgazione aperta e gratuita su temi ormai centrali e fondamentali per tutti quanti. Molti vedono il vantaggio del software libero solo sotto al profilo economico, accantonando un po’ anche i valori etici e educativiContinua a leggere “Linux Day 2011 a Bassano del Grappa (VI), ancora a tema scolastico”
Libertà digitali a Vicenza e OSMit a Padova
Vorrei segnalarvi alcuni appuntamenti legati al software libero (e non solo) che si svolgeranno a Padova e Vicenza nei prossimi giorni. In particolare, la tappa vicentina del festival delle libertà digitali si articola in 3 appuntamenti: Domenica 2 ottobre – ore 09.30 Escursione al Pian delle Casarette, laboratorio ambientale, Valstagna (VI) Martedì 4 ottobre –Continua a leggere “Libertà digitali a Vicenza e OSMit a Padova”
È stato rilasciato OpenShot 1.4
Il team di sviluppo di OpenShot, dopo oltre 6 mesi di intenso lavoro, ha rilasciato l’ultima versione di è uno dei migliori editor video per Linux. Ci sono numerose novità, a partire da nuovi effetti, animazioni e transizioni, fino ad arrivare alle migliorie relative all’usabilità (scorciatoie da tastiera e timeline con supporto al click centrale).Continua a leggere “È stato rilasciato OpenShot 1.4”
Modificare i file PDF in tutti i modi possibili
Il formato PDF è ottimo per gestire i documenti, però è un po’ ostico per quanto riguarda le modifiche. Nonostante questo, ci sono molte operazioni possibili per ritoccare i documenti PDF e adattarli alle proprie esigenze. Cercherò in questo articolo di raccogliere (forse ambiziosamente) tutte le operazioni che il nostro amato Linux ci consente (descritteContinua a leggere “Modificare i file PDF in tutti i modi possibili”
Montaggio video con OpenShot – video della serata
Vi chiedo scusa per il ritardo nella pubblicazione, in vacanza cerco di non stare sempre al PC. Buona visione. 😉 Display "Montaggio video con OpenShot – 29 giugno 2011" from Vimeo Clicca qui per mostrare contenuto da Vimeo. (leggi la privacy policy del servizio) Mostra sempre i contenuti da Vimeo Terza serata del mini-ciclo diContinua a leggere “Montaggio video con OpenShot – video della serata”
Arch Linux: installazione e uso – video della serata
Mi scuso se questo video arriva oltre i 15 giorni dopo il talk, ma ci sono stati alcuni inconvenienti tecnici che hanno reso più lungo il lavoro di montaggio. Prima di tutto il microfono: l’avevamo messo apposta per migliorare l’audio e invece il collegamento ha degradato il suono, richiedendo un filtraggio persino maggiore del solito.Continua a leggere “Arch Linux: installazione e uso – video della serata”