Attenzione: questa guida ora è superata e rimane qui solamente per referenza. La nuova guida, più semplice e perfettamente funzionante (compresi i mini CD) è consultabile a questo indirizzo.
Egregi, dopo l’acquisto da me fatto e di cui al titolo stesso, sono riuscito a configurare anche la stampa su CD, raggiungendo così la piena possibilità di utilizzo del prodotto in questione! 😀
Per fare ciò, ho alquanto torturato il povero CD stampabile fornito nella confezione. Osserviamo un minuto di silenzio per questo povero dispositivo; così ridotto:

Come potete vedere dall’ultima prova di stampa (nell’immagine è tratteggiata) ho trovato le impostazioni per centrare perfettamente la copertina. Rimane un bordino bianco, ma succede anche su Windows, e poi è meglio così.
Per creare facilmente delle copertine dei CD, scaricate questo file e spostatelo nella sottocartella Templates nella vostra home (se non c’è createla). Dopodiché cliccateci sopra con il destro e alla voce proprietà cambiate icona scegliendo quella che si trova in /usr/share/icons/Tango/32×32/devices/gnome-dev-cdrom-audio.png. Adesso spostatevi in una qualsiasi directory come ad esempio sul Desktop, cliccate col destro e selezionate Crea > Copertina CD.
Verrà creato un file con il template che vi ho fatto installare prima. Apritelo. Come potete vedere, è un file di Openoffice che contiene due immagini (una col bordo e una bianca nei punti giusti). 🙂
Voi dovete inserire le immagini e/o le scritte che volete e poi disporle in secondo piano (tasto destro > Disponi > Porta indietro) fino a che non sono sotto al bordo e all’immagine bianca. Cancellate pure la didascalia che ho messo.
Quando siete soddisfatti e volete stampare (potete anche rimuovere l’immagine col bordo, ma lasciate quella bianca) estraete il vassoio di stampa del cd e metteteci un cd stampabile. Inserite il CD nel vano per la stampa dei cd come indicato nel manuale della stampante, e assicuratevi che la stampante sia staccata posteriormente dal muro per almeno 8 cm.
A questo punto selezionate File > Stampa e scegliete la stampante HP Photosmart. Andate nel menù Proprietà e impostate così:


Dopodiché fate OK e tornate alla finestra di prima.
Andate su Extra e impostate così:

Adesso confermate e avviate la stampa. Vi verrà fuori un avviso che vi avverte che l’area di stampa è inferiore alla dimensione della pagina del documento. Voi scegliete “Ritaglia” e aspettate che il CD venga stampato. 😀
In fin dei conti si tratta solo di utilizzare il template che ho creato e ricordarsi le impostazioni di stampa. Dopo un paio di stampe viene automatico.
Nota finale: se volete altri template per vari tipi di documenti date un’occhiata qui. 😉