Accedere a una casella email Libero.it con IMAP (indipendentemente dal provider)

Novità agosto 2014: Libero ha finalmente abilitato l’accesso IMAP e POP anche per le caselle gratuite. Trovate maggiori informazioni in questo articolo. Le indicazioni contenute di seguito restano comunque utili per chi volesse passare a Gmail continuando a ricevere anche la posta al vecchio indirizzo Libero. Chi utilizza una casella email fornita da Libero saContinua a leggere “Accedere a una casella email Libero.it con IMAP (indipendentemente dal provider)”

Gestire facilmente le email con Thunderbird – video della serata

Quarta serata del ciclo di incontri culturali sull’informatica e il software libero organizzati dal Gruppo Utenti Gnu/Linux di Vicenza – sezione di Bassano del Grappa. Gli appuntamenti spaziano dal 9 febbraio al 18 maggio 2011 a cadenza bisettimanale. Clicca qui per maggiori informazioni!

Scrivere documenti con OpenOffice.org – video della serata

Terza serata del ciclo di incontri culturali sull’informatica e il software libero organizzati dal Gruppo Utenti Gnu/Linux di Vicenza – sezione di Bassano del Grappa. Gli appuntamenti spaziano dal 9 febbraio al 18 maggio 2011 a cadenza bisettimanale. Clicca qui per maggiori informazioni!

Capire come funziona l’università (piccolissima guida di sopravvivenza)

Cercherò di tenere questo articolo breve, ma prima spendo due righe per spiegare come mai ci tengo particolarmente a scriverlo. Sono uno studente del primo anno di informatica a Venezia e ho già avuto modo di parlare di quanto i sistemi di orientamento universitari lascino a desiderare. Essendo fresco di superiori so bene di cheContinua a leggere “Capire come funziona l’università (piccolissima guida di sopravvivenza)”

I vantaggi del software libero – video della serata

Seconda serata del ciclo di incontri culturali sull’informatica e il software libero organizzati dal Gruppo Utenti Gnu/Linux di Vicenza – sezione di Bassano del Grappa. Gli appuntamenti spaziano dal 9 febbraio al 18 maggio 2011 a cadenza bisettimanale. Clicca qui per maggiori informazioni!

Utilizzare il nuovo Readability tramite bookmarklet anche su Android (2.2)

Per chi non lo conoscesse, Readability è uno strumento da utilizzare quando si naviga in internet e ci si imbatte in un sito web dal layout scomodo oppure infestato di banner colorati e lampeggianti da tutte le parti, oppure ancora con font piccolissimi. Una volta premuto un pulsante (o un segnalibro speciale, detto bookmarklet) iniziaContinua a leggere “Utilizzare il nuovo Readability tramite bookmarklet anche su Android (2.2)”

Condividere link corretti e puliti allo stesso luogo su diversi siti di mappe

Quest’idea mi è venuta semplicemente considerando una necessità pratica che a volte si riscontra dovendo organizzare degli incontri/appuntamenti con altre persone, ad esempio per l’assemblea del gruppo Linux. 😉 In giro ci sono diversi siti web che permettono di cercare luoghi sulle mappe e condividerne i link. Siti diversi usano dati diversi, quindi una stradaContinua a leggere “Condividere link corretti e puliti allo stesso luogo su diversi siti di mappe”

Cos’è Linux – video della serata

Prima serata del ciclo di incontri culturali sull’informatica e il software libero organizzati dal Gruppo Utenti Gnu/Linux di Vicenza – sezione di Bassano del Grappa. Gli appuntamenti spaziano dal 9 febbraio al 18 maggio 2011 a cadenza bisettimanale. Clicca qui per maggiori informazioni!

Wikiraduno a Vicenza

Vi vorrei segnalare che sabato 26 febbraio a Vicenza c’è il Wikiraduno, un momento di ritrovo per gli utenti e i simpatizzanti di Wikipedia. Questo è il programma dell’evento: ore 9.00 – 11.00: incontro pubblico su “Wikipedia nella didattica”, aperto a tutti e in particolare rivolto agli insegnanti. 9.00: introduce Luca Menini (socio Wikimedia ItaliaContinua a leggere “Wikiraduno a Vicenza”

OpenShot introduce le mappe animate in 3D

Jonathan Thomas ha annunciato sul blog di OpenShot un’altra tra le tante funzioni che verranno introdotte con la versione 1.3.0 del fantastico software di montaggio video. Display "Jump Around the World!" from Vimeo Clicca qui per mostrare contenuto da Vimeo. (leggi la privacy policy del servizio) Mostra sempre i contenuti da Vimeo La descrizione èContinua a leggere “OpenShot introduce le mappe animate in 3D”