Aggiornamento (dicembre 2016): Lawrence nei commenti ha suggerito una soluzione alternativa che non richiede Wine. Casomai provatela per prima. Durante il periodo natalizio ho ricevuto questa domanda da parte di un lettore: Come vedere i filmati da MyMovies Live su Ubuntu? Si può fare? Dopo una breve verifica, ho scoperto che questo servizio mostra iContinua a leggere “Guardare i film di MyMovies Live con Linux”
Archivi dei tag:firefox
Script per Video Mediaset 5.2: design aggiornato e lo schermo intero per davvero
Oggi ho rilasciato la versione 5.2 per il mio script che permette di scaricare i filmati da Video Mediaset. Anche se la precedente 4.6 ha “resistito” al cambio di grafica, continuando a funzionare, ho preferito adattare lo script al nuovo design del sito e semplificare un po’ le cose. Avrebbe dovuto essere la 5.0. Tuttavia, in seguitoContinua a leggere “Script per Video Mediaset 5.2: design aggiornato e lo schermo intero per davvero”
Avviso importante: nuovo server per il download da Video Mediaset
Come avrete notato non ho scritto molto quest’estate, inoltre ho tenuto in sospeso un paio di articoli addirittura dal tardo 2012. Questo è successo per una signora molto dispotica chiamata “tesi di laurea”, la quale tuttavia oggi è stata gentilmente salutata e non disturberà più. 😀 Nel frattempo ho provveduto anche ad aggiornare questo strumentoContinua a leggere “Avviso importante: nuovo server per il download da Video Mediaset”
Guardare e scaricare video da Hulu o da BBC iPlayer anche dall’Italia
Aggiornamento 20/02/2015: le seguenti istruzioni scritte nel 2012 funzionavano anche per BBC iPlayer, cioè il sito principale di video on-demand della più importante emittente britannica. Col passare del tempo quanto scritto qui non è più valido, ma potete leggere il mio nuovo articolo su come scaricare i video da BBC iPlayer. Per quanto riguarda Hulu, al momentoContinua a leggere “Guardare e scaricare video da Hulu o da BBC iPlayer anche dall’Italia”
Scegliere password più sicure, dalla guida di Firefox
Fino all’anno scorso, lo ammetto, avevo un comportamento poco corretto (e soprattutto poco sicuro) in termini di password. Come molte persone, utilizzavo una manciata di 3 o 4 parole d’ordine abbastanza semplici per quasi tutti i siti web. Questo tipo di scelta può sembrare comoda, ma ha delle conseguenze molto serie in termini di sicurezza:Continua a leggere “Scegliere password più sicure, dalla guida di Firefox”
Dissuadere gli utenti di Internet Explorer tramite uno script
Per lungo tempo Internet Explorer è stato in modo assoluto ed incontrastato il browser più utilizzato al mondo. Questo è dipeso principalmente da strategie di preinstallazione aggressive (e blocco della disinstallazione), ma forse non sarebbe un gran problema se Internet Explorer funzionasse decentemente. Vi spiego che intendo per decentemente: un browser dovrebbe supportare, al momentoContinua a leggere “Dissuadere gli utenti di Internet Explorer tramite uno script”
Aumentare il numero di segmenti e scaricamenti contemporanei in DownThemAll!
Da moltissimo tempo sono un grande fan di DownThemAll!, l’estensione che fornisce a Firefox un download manager e accelerator integrato. Si sa, in Italia le linee ADSL non sono proprio il massimo, per cui se si riesce a ottimizzare l’uso della banda è molto meglio. L’estensione infatti permette di scaricare i file da internet piùContinua a leggere “Aumentare il numero di segmenti e scaricamenti contemporanei in DownThemAll!”
Visualizzare file real online su Linux, senza usare Real Player
Recentemente mi è capitato di avere a che fare con dei file in formato real da visualizzare sul web. Inutile dire che mi è sempre stato antipatico questo formato di file. In realtà esiste anche una versione di Real Player per Linux, tuttavia è un software proprietario e oltretutto non mi piace neppure tanto. ÈContinua a leggere “Visualizzare file real online su Linux, senza usare Real Player”
Firefox 3.5 su Ubuntu: la risposta è Ubuntuzilla
Inizialmente avevo deciso di mantenere Firefox alla versione fornita ufficialmente da Ubuntu, ovvero la 3.0. Il fatto che nuove versioni non vengano inserite dopo il rilascio ufficiale della distribuzione dipende dal code freeze, che in generale è una buona cosa per la stabilità, anche se a mio parere va bene per moltissime cose, ma perContinua a leggere “Firefox 3.5 su Ubuntu: la risposta è Ubuntuzilla”