Da qualche giorno diversi utilizzatori del mio script per scaricare i video da Rai Play mi stanno segnalando che si riscontrano difficoltà nel salvare i video in formato MP4, in particolare in quanto compare un messaggio di errore.
A questo punto è necessaria una piccola parentesi tecnica per capire cosa sta succedendo: lo script funziona “scansionando” i possibili URL di file in formato MP4, quindi chiede al sito Rai quali sono le qualità disponibili (più o meno pesanti) e per ciascun file verifica che il video sia effettivamente scaricabile. Infine, propone all’utente una lista di URL.
Perciò lo script non effettua (né ha mai effettuato) alcun tipo di download. Si limita a mostrare un elenco di link, mentre è l’utente che deve scaricare il file che preferisce.
Data la natura di script che viene eseguito all’interno della pagina, tramite l’aiuto di una piccola estensione, esso si deve limitare ai file MP4. Sarebbe infatti molto complicato creare un programma che registra i flussi video in formato HLS, operazione che richiede il salvataggio di numerosi frammenti che poi vanno nuovamente assemblati.
Di fatto lo script sta funzionando in modo corretto: prova a vedere se ci sono i video in formato MP4 e propone all’utente quelli che si possono salvare. Il problema sorge quando non ci sono file MP4 scaricabili perché Rai li sta bloccando tutti.
Ed eccoci qua.
Serve un altro software per registrare i video
La scelta di usare il termine “registrare”, quando fino a oggi ho sempre parlato di scaricare, non è casuale. Come accennato, i video su Rai Play non sono disponibili solo in formato MP4 ma ci sono anche dei flussi (separati per audio e video) in HLS, che si riconoscono dalla tipica estensione M3U8.
I primi si scaricano, i secondi si devono registrare e questo esula dal mio script. Bisogna usare un programma che registri sia il flusso video che quello audio e poi li unisca insieme per generare un file MP4 o MKV che prima non esisteva.
Per farlo da riga di comando si può usare yt-dlp
, che è un fork (versione derivata) di youtube-dl
. In questo post vorrei però suggerire l’uso di Stacher, una interfaccia grafica che semplifica l’uso di questi strumenti.
Ci sono tre passaggi che devono essere svolti:
- Installare Stacher e lo strumento
ffmpeg
- Configurare il software
- Avviare la registrazione
I primi due passaggi devono essere svolti soltanto una volta, il terzo invece andrà ripetuto sempre.
Aggiornamento del 13 marzo 2024: grazie alla nuova versione del programma
yt-dlp
, gran parte di questa guida è ora “superflua”. Se volete solo il video in qualità massima installate Stacher effmpeg
, poi saltate la parte di configurazione e andate direttamente in fondo alla fase di registrazione scegliendo la qualità “bestvideo+bestaudio”.Sui pochissimi video in cui non dovesse funzionare quella voce, optate per la qualità “best” (funziona solo su programmi in cui non c’è la traccia audio a parte).
Lascio la versione precedente della guida per chi desidera scegliere la dimensione del video o il contenitore di uscita (MP4 / MKV).
Installare il necessario
Potete scaricare la versione 6 di Stacher dal sito ufficiale cliccando qui (copia di archivio). Il software è disponibile per macOS, Windows e Linux (DEB).
Dopo averlo installato, al primo avvio vi dovrebbe chiedere di scaricare youtube-dl
(che in realtà sarà yt-dlp
). Accettate e lasciate che proceda.
A questo punto è importantissimo scaricare e scompattare una versione specifica di ffmpeg
nella cartella del programma. Ciò si può vedere anche cliccando sul menù Something not working? all’ultima voce, che tratta i problemi audio.
Cliccandoci sopra si aprirà questa pagina web con le istruzioni. A questo punto è importante fare una distinzione in base al sistema operativo usato.
Nota bene: saltando questo passaggio è quasi certo che verranno scaricati video senza audio, o si riscontreranno altri problemi.
FFmpeg su Windows
Il progetto yt-dlp
fornisce delle versioni già compilate specifiche per Windows, pertanto si può consultare la pagina dei rilasci per vedere che ci sono diversi file ZIP.
Le versioni vengono rilasciate in automatico ogni giorno e purtroppo mi sono reso conto che quelle di alcune date non funzionano. Quando ho pubblicato l’articolo le ultime fornite erano versioni perfettamente funzionanti, ma non tutte sono ancora disponibili.
Vi invito caldamente a usare la versione del 14/02/2024. Essa attualmente non è più disponibile online, quindi ho ricaricato l’archivio sul mio account GitHub per preservarlo. Metto il link diretto allo ZIP su questo pulsante:
Poi è necessario importarlo usando la comodissima voce presente al menù Tools > Import FFmpeg *.zip file. Non bisogna fare altro.
FFmpeg su Linux e macOS
Su queste piattaforme lo strumento va installato con gli appositi gestori di pacchetti. Nel caso di macOS in particolare va usato Homebrew (potete fare riferimento al link indicato in precedenza).
Questo però non basta. Infatti sul sito Rai emerge un piccolo problema di comunicazione tra yt-dlp
e ffmpeg
che può far fallire la fusione delle tracce audio, nella fase di Postprocessing.
Per questo motivo ho preparato per voi tre script specifici che “mascherano” ffmpeg
e correggono i parametri da passare al programma “vero”. Procedete così:
- Scaricate l’archivio GZIP con i tre script
- Estraetelo in una cartella a piacere
- Aprite Stacher e andate su Tools > Open Stacher Home Folder
- Copiate i tre file all’interno della cartella appena aperta
In seguito la posizione corretta di ffmpeg
dovrà essere configurata nelle impostazioni di Stacher.
Configurare il software
Purtroppo anche Stacher, tramite i suoi strumenti, va in confusione in quanto rileva la presenza di file MP4 ma non riesce a scaricarli. Dobbiamo pertanto “insegnare” al programma quali sono i flussi che deve registrare.
Aprite il menù Stacher > Settings > Advanced. Premete il pulsante per confermare che siete sicuri di ciò che state facendo. 🙂
Scorrete fino a trovare la voce Always run with these arguments, sbloccatela tramite il lucchetto a fianco e incollate la seguente stringa nella casella di testo:
--audio-multistreams,,-S,,protocol:m3u8,width,,--remux-video,,mp4
Vi ricordo che per incollare basta premere Ctrl+V, o Cmd+V su macOS.
Ora passate all’opzione seguente, vale a dire Custom Format. Dopo averla sbloccata, incollate questa stringa consigliata:
(Rai Lazza/bestvideo[width<=9999])+mergeall[format_id*=hls-aac]/best[width<=9999]
Se invece volete soltanto la lingua italiana, senza altre lingue né l’audiodescrizione, potete provare con un’alternativa (ma non garantisco):
(Rai Lazza/bestvideo[width<=9999])+hls-aac-Italiano/best[width<=9999]
Se usate Linux oppure macOS, dovrete anche tornare su alla voce ffmpeg location e selezionare la cartella dove avete copiato i tre file essenziali per registrare correttamente, cioè .stacher
nella vostra home.
Vi ricordo che si tratta di una cartella nascosta, quindi potrebbe essere necessario attivare l’opzione per vedere i file nascosti. Generalmente va premuto Ctrl+H sui sistemi Linux e Shift+Cmd+. su macOS, ma verificate voi in base alla configurazione e versione del vostro sistema operativo.
Ora potete chiudere le impostazioni.
Le opzioni che abbiamo scelto servono a selezionare le qualità migliori tra i flussi video, inoltre istruiscono il programma per specificare che vogliamo unire anche eventuali flussi audio separati.
Questo comprende anche l’audiodescrizione o la lingua originale, se presente.
Se vi state chiedendo il perché della stringa Rai Lazza
, in realtà non serve a niente, salvo a farvi riconoscere qual è l’opzione giusta al momento di far partire la registrazione. 😉
Avviare la registrazione del video
Nel momento in cui volete registrare una puntata da Rai Play, copiate l’URL della pagina del sito e incollatela nella barra di Stacher. Prima di tutto, assicuratevi di selezionare la qualità corretta del video, cliccando sul menù del formato.
Dovreste riconoscerla in modo abbastanza semplice dal nome “Rai Lazza”:
Una volta selezionato il formato corretto, cliccate l’icona a forma di freccia verso il basso e attendete che il download venga completato. Per impostazione predefinita i video vengono collocati nella cartella Download, ma potete scegliere la posizione che preferite.
Il risultato sarà un file MP4 con le tracce unite, a meno che non decidiate di cambiare formato come descritto in fondo all’articolo.
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio di origine africana
Ovviamente questo è un metodo possibile, ce ne sono anche altri che consentono di scegliere quali tracce audio si desidera salvare, eccetera. Ma per iniziare dovrebbe essere sufficiente.
Se i file MP4 continueranno a essere in gran parte bloccati, il mio script per il browser avrà sempre meno senso di esistere. Chi lo sa, dopo tanti anni potrebbe andare finalmente in pensione!
Domande frequenti
Dopo aver ricevuto numerosi commenti al post, aggiungo una sezione relativa alle principali domande che sono state pubblicate dai lettori.
Perché su Windows il programma scarica tre file separati con video e tracce audio ma non li unisce?
Per un caso malauguratissimo, quando ho scritto l’articolo l’ultima versione del programma ffmpeg
era perfettamente funzionante, ma alcune versioni rilasciate nei giorni successivi invece davano problemi. Chi ha seguito la mia guida nei primi tempi dopo la pubblicazione potrebbe aver riscontrato questo errore.
Perché su Linux e macOS il programma scarica tre file separati con video e tracce audio ma non li unisce?
Questo si verifica per un problema che dipende da come il software interagisce con ffmpeg
. L’articolo è stato aggiornato fornendo degli script che aggirano il problema.
Come fare a ottenere un video in “formato” MKV?
In realtà MKV è un contenitore video, così come MP4. Il formato della traccia video sul sito Rai rimane comunque H264. Detto ciò, per cambiare il contenitore è sufficiente cambiare il parametro relativo al remuxing, per esempio così:
--audio-multistreams,,-S,,protocol:m3u8,width,,--remux-video,,mkv
In sostanza dovete solo modificare la parte finale da mp4
a mkv
.
I video sono in alta qualità, come si può registrare in bassa qualità?
Questa è forse la domanda più strana e inaspettata che potessi ricevere. Di solito le lamentele arrivano se un video si vede male, non se si vede bene. 🙂 In ogni caso, nella stringa consigliata ho incluso un filtro sulla larghezza (in pixel) del flusso video.
Potete notare che ci sono dei pezzi relativi al valore 9999
:
best[width<=9999]
Questa stringa si ripete più volte. Per ottenere una qualità inferiore vi basterà rimpiazzare il valore 9999
con la larghezza massima che volete ottenere. Vi ricordo che molti video sul sito Rai sono disponibili in 1920×1080, 1440×810, 1280×720, 1024×568.
Dunque potreste scegliere di cambiare la stringa così:
(Rai Lazza/bestvideo[width<=1280])+mergeall[format_id*=hls-aac]/best[width<=1280]
Tuttavia dovete fare attenzione: non tutti i video sono disponibili in tutte le risoluzioni, perciò il valore indica solo un limite massimo. Potreste ottenere una qualità molto inferiore rispetto a quella che avete richiesto.
Perché si ottiene l’errore 403: Forbidden?
Generalmente i casi sono due: o vi trovate all’estero e la Rai vi sta bloccando, oppure non avete configurato il software come scritto nella guida.
Come si possono salvare i sottotitoli?
Conviene usare l’apposita opzione presente in Stacher, come ha consigliato l’utente Yupi in un suo commento.
Stacher registra solo da Rai Play o funziona anche con altri siti web?
Il software che si occupa di registrare i video è yt-dlp
, il quale supporta centinaia di siti web. Tuttavia questo articolo è specifico per Rai Play e di conseguenza anche i parametri che vi ho consigliato.
Gli altri siti dovrebbero funzionare ma non escludo che i parametri che vi ho fatto impostare possano causare qualche “pasticcio”. Siamo comunque fuori tema rispetto a questo post. 😉
Aggiornamento del 12/02/2024: i parametri da inserire sono stati modificati per tenere conto di alcuni video con qualità “strane”, che altrimenti sarebbero sfuggite.
Aggiornamento del 25/02/2024: è stato aggiunto un metodo per risolvere i problemi di registrazione di alcuni video su Linux e macOS. Ho inserito anche una sezione di domande frequenti.
Aggiornamento del 27/02/2024: ora viene indicata una specifica versione di ffmpeg
per Windows, per assicurarsi che chiunque segua la guida usi la stessa build.
Aggiornamento del 13/03/2024: grazie alla nuova versione del programma yt-dlp
, alcune parti di questa guida sono ora superflue. Ho aggiunto una nota che spiega che gli utenti senza necessità particolari possono limitarsi a usare “bestvideo+bestaudio”.
Aggiornamento del 08/01/2025: ho modificato il link al sito di Stacher, per chiarire che la guida fa riferimento alla versione 6 del programma.
Ciao Lazza! Hai mandato in pensione il vecchio ma ancora funzionante (per molti contenuti) script?
Per ora rimane disponibile sul sito di Greasyfork, anche se non ho in previsione di fare altri aggiornamenti.
Grazie per la risposta Lazza. Credo ci sia qualche problema con lo script allora perchè non viene più visualizzata nè la freccia per il download nè il pulsante download. Ho provato a riscaricare proprio da Greasyfork, ho Tampermonkey aggiornato ma niente, scomparso.
A volte, alcuni film di Raiplay vengono scaricati con l’audio in lingua originale, mentre se li vedo direttamente sul sito, l’audio è in italiano.
come posso impostare l’audio in italiano, oppure, sarebbe meglio, come posso salvare entrambe le lingue?
Puoi scaricare solo la traccia italiana provando gli altri parametri suggeriti nell’articolo, ma se usi quelli “raccomandati” Stacher le registra tutte. Poi bisogna usare le funzioni del player multimediale per cambiare l’audio.
Ciao Andrea,
a me succede la stessa cosa che ha comunicato Marco, ma i file mp4 ci sono perchè ho provato con Pastylink e i file li scarica.
Grazie
Ciao a tutti,
dopo mesi e mesi Stacher da oggi 29/10 non mi funziona più. Volevo chiedere per caso c’è qualche aggiornamento recentissimo da impostare? Grazie.
Non riscontro problematiche. Eventualmente prova a forzare l’aggiornamento di
yt-dlp
dal menù, così sei sicuro di avere l’ultima versione.Marco e Joshua, per parlare dello script per il browser, spostiamoci nell’area commenti sotto all’articolo dedicato. 🙂
Ok, grazie
Scusandomi per aver in precedenza parlato dello script sotto l’articolo sbagliato, spero questa volta di non essere in errore.
Lazza, volevo segnalarti che mi sono trovato davanti a quella che penso sia un’anomalia:
La serie “Il complotto contro l’America” secondo Stacher risulta protetta da DRM e non la scarica, invece il tuo script la mette in download tranquillamente.
Buongiorno, ho appena riscontrato un problema su RaiPlay andando a scaricare l’ultima puntata di TALE e QUALE questa volta risulta protetto DRM, provato con STACHER sia con opzione BEST AUDIO+BEST VIDEO, sia quella RAI LAZZA mi da errore, provato anche altre trasmissioni mi dice protetto DRM e STACHER da errore
probabilmente era un problema di RaiPlay, dovevano sistemare di mattina presto visto che non faceva vedere nemmeno la diretta, ora sembra che lo script funzioni, mi scuso per il messaggio
questa mattina ho riscontrato un problema generale di Raiplay in versione Linux: non si riusciva a vedere nessun contenuto, dico vedere sullo schermo non scaricare. Il sito internet, da windows funziona perfettamente, idem l’app da cellulare andprid.
21 novembre 24 provato a scaricare una partita nazionale italiana con statcher aggiornata continua a dirmi che il video è DRM protected.
Ho capito male io che sarebbe riuscito a permettermi di vedere il file scaricato…
https://www.raiplay.it/video/2024/10/Calcio-Nazionale-Under-21—Qualificazioni-Europei-2025-Italia-Irlanda—15-10-2024-86e732ef-8ae5-4052-8498-99d29c32b392.html
Il messaggio di Stacher è corretto, infatti il video è protetto dal DRM.
Scusate, considerato che gli script funziona(va)no anche per i canali mediaset e la7, (non parlo di stacher) vi risulta che sia cambiato qualcosa? Nella fattispecie, il prog LE IENE non solo non è più scaricabile me nemmeno rivedibile…
In che senso non è più rivedibile?
Ho provato adesso la puntata del 28 novembre (da pc con Chrome) e il video parte regolarmente.
Riguardo la scaricabilità, oramai è da qualche mese che tutti i nuovi video caricati (ma proprio tutti!) sono protetti con drm.
Tuttavia questo post parla proprio di Stacher, per altre questioni parliamone nei posti giusti.
Ho capito correttamente che i flussi video vengono comunque ricompressi? Ottengo file H264 enormi, se il video viene modificato, è possibile impostare di comprimere direttamente in x265 o AV1 mantenendo la stessa qualità video dell’originale?
Non vengono ricompressi, i flussi vengono registrati così come sono e uniti insieme. Vedi la parte in cui si parla di scegliere il contenitore preferito:
5000kbps in 1080p sono appena accettabili per film e serie TV inaccettabili per programmi TV soprattutto se pieni di giochi di luci, dove è molto probabile che il video squadretti, rai e mediaset come qualche altro sito sono gli unici che adoperano questo bitrate così basso che viene raddoppiato da prime video e da appleTV (10000 ed in certi casi anche 11 o 12000) disney arriva più o meno a 8000kbps, quindi quelli di RAI non sono così grandi, comunque se cerchi online dovresti trovare “quasi” tutto in x265 con bitrate almeno dimezzato.
non riesco a scaricare l’audio da questo link
https://vod8-rai-it.akamaized.net/podcastcdn/raiuno/raiuno_multiaudio_geo/24920273_,1800,2400/playlist.m3u8?hdnea=st=1733664037~exp=1733664187~acl=/*~hmac=6b39594c327c5af462f2f63932c2355459f4febee2d21d5087a6645661cf1e20
la prossima volta dici cos’è o metti il link del video così è più facile aiutarti; https://www.raiplay.it/video/2024/12/La-forza-del-destino-Teatro-alla-Scala-2024-294ba467-4ba0-4dee-bf71-bb25f459c6c4.html
In effetti Marco, non ho capito perché fai riferimento all’URL di una playlist M3U8. Puoi dare in pasto a Stacher direttamente il link dell’episodio.
Ad ogni modo ho provato con quel video e non ho riscontrato problemi di audio. Le FAQ nel post coprono alcune casistiche comuni su questo tema.
scusate, probabilmente è un problema legato alla mia configurazione. Ricodificando l’audio con “-c:a aac” me lo salva
Auguri di Buon Natale a tutti, amici! 🙂
non riesco a scaricare https://www.raiplay.it/video/2024/12/La-notte-piu-lunga-dellanno-07b07115-7df8-46b8-82ea-59f49fec0f99.html
Stacher mi dice Requested format is not available
che posso fare? Grazie
edit: reinstallando yt-dlp il download parte ma non riesco a modificare la cartella di download malgrado risulti la nuova sulla finestrella in alto a dx. Ho dovuto reinserire il disco esterno del precedente download e adesso è partito
Giusto qualche ora fa è stata annunciata la versione 7 di Stacher, con considerevoli differenze e nuove funzioni.
Io non l’ho ancora provata, ma sembra promettere bene. Visto che si possono tenere installate entrambe, ve la segnalo.
https://www.reddit.com/r/StacherIO/comments/1hp3ssa/major_version_release_stacher_version_7/
Buongiono, è uscita la versione 7 di stacher.
Ho provato a scaricare questo video perprova, ma non si riesce, dà sempre errore.
Con la precedente versione funziona.
https://www.raiplay.it/video/2023/06/Una-famiglia-mostruosa-a323193e-4e17-45cf-b520-0069ccd4736f.html
Va configurato qualcosa?
Inoltre dove si inseriscono i parametri Rai usati nella precedente versione?
Grazie
Eh, infatti, l’installazione si blocca e dice di leggere un file “log” che contiene un sacco di segnalazioni di errori (se possibile lo allego qui). Per ora continuo con la 6 in attesa di consigli dagli esperti….
buongiorno,anche a me interesserebbe la 7 …ma visto i nuovi commenti qui mi sa che conviene aspettare…
per Lazza: dici che si possono tenere entrambe….quindi nella vers portabile…??…e tutte le configurazioni fatte seguendo il tuo interessantissimo tutorial come si possono mantenere con la vers 7?
probabilmente anche se la 6 io l’ho portable e portabilizzerei anche la 7 le configurazioni specifiche per rai play dal tutorial di questo articolo devono per forza essere reimpostate perchè credo che comunque vadano in una cartella del dicso C: indipendentemente da dove abbiamo messo le portabili….sbaglio..??!!…
attendiamo San Lazza che magari aggiorna il tutorial…..
grazie in anticipo!
Ciao e auguri di buon anno nuovo a te e a tutto il gruppo/forum!
Tu scrivi “anche se la 6 io l’ho portable e portabilizzerei anche la 7 ”
Io non la trovo portable. Do ve l’hai trovata o se l’hai “portabilizzata”, come hai fatto?
Io per spostarla comodamente da pc a pc copio le seguenti cartelle:
Però preferirei un vera versione portable
buongiorno Alba!
io per portabilizzare uso uniextract:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=uniextract
e dopo la cartella principale che mi estrae la posso mettere in qualsiasi partiz. del mio pc,
io l’ho in:
N:\DESKTOP\VIDEO\CATTURA VIDEO\Stacher\lib\net45\Stacher.exe
Grazie infinite della risposta.
Molto interessante.
Sfortunatamente non mi ha creato la versione portable ma ha reinstallato il software usando le 3 directory che ho indicato nel messaggio precedente.
1. Ho fatto sfoglia e ho scelto l’eseguibile di installazione
2. Ho Fatto estrai e scelto la destinazione di default nella quale ho trovato solo 5 file non esguibili.
devi creare una cartella nuova e poi tasto ds sul file d’installazione e usare l’opz. -estrai qui – a quel punto lui ti estrae tutto quanto hai nell’exe di installlazione ma non ti installa niente, nelle cartelle estratte c’è l’eseguibile di stacher, a volte è nascosto in sottocartelle,nella mia era in -lib- sottocartella -net45-,poi rinomini la nuova cartella in -stacher- e la puoi mettere dove vuoi tu e metti un collegamento all’eseguibile stacher.exe sul desktop e poi il file di installazione ,quello che eseguendolo lo installa, lo puoi cancellare.buona fortuna!
Ho provato con più video, reinstallato stacher 7.08 ma non scarica nulla da raiplay.
Dà sempre Request format is not available.
Ma anche se faccio individuare a lui la lista dei formati video e provo a scaricarli non cambia il risultato.
Qualcuno ha trovato come fare?
…ci vuole San Lazza….
come sempre… 😉 🙂
Come vi dicevo sopra, era solo una segnalazione dell’uscita, senza aver provato il software. 🙂
Francamente dopo averla provata non ci vedo tanti vantaggi, anzi personalizzare i parametri sembra più farraginoso. Magari si può anche fare, ma è poco pratico.
Dopo questo test io terrei la 6, poi fate voi. Alla fine l’articolo è di un anno fa, ha senso che possa fare riferimento a una versione più vecchia.
Casomai ci metto il link diretto alla versione 6, così non ci sono fraintendimenti.
Grazie mitico LAZZA!!
ottima scelta e ottimo consiglio!!
mi tengo la 6
😉
Infatti, se il buongiorno si vede dal mattino…. teniamoci la 6. Intanto, da profano, chiedo: si può fare il copia/incolla di qualsiasi URL e scaricarlo con staker6? Io Non ci sono riuscito ma forse c’è qualche parametro da aggiungere e/o modificare?
Anche io ho provato la 7 ma non funziona e non sembra facile personalizzabile, speriamo solo che la 6 continui a funzionare e che non venga dismessa visto che è uscita la nuova versione
Stacher scarica da RaiPlay il video ma senz’audio, perchè?
Stesso problema anche per me.
Ho problemi con Stacher che non scarica più la traccia audio (vorrei scaricare “Un passo dal cielo” ottava stagione) anche se il programma è impostato con i parametri di Lazza.
Ho provato anche con stacher 7 ma non ci capisco un’acca per la configurazione.
Da ultimo, sia Edge che Google Chrome non visualizzano più la freccia blu per il download dei video Rai pur avendo correttamente e più volte installato sia tampermonkey sia gli script di Lazza. Qualcuno mi può aiutare?
Errata corrige: la freccia blu su google chrome funziona ma non su edge
Per la freccia blu, devi attivare la modalità sviluppatore.
Vai nella gestione estensioni, lo vedi sulla sinistra.
Ringrazio Maurizio per la risoluzione…resta il problema dell’audio che Stacher 6 non scarica più con il video (ho visto che non sono l’unico con questo inconveniente). Forse Lazza può darci un’imbeccata. Ovviamente con stacher 7 ho gli stessi inconvenienti riscontrati da altri “sventurati”.
AntDownoad manager estensione di firefox.
Scusa, questa estensione scarica anche l’audio che non fa stacher?
Ho provato questa estensione ma mentre il video è ottimo, la traccia audio non viene scaricata! Non capisco che impostazione manca o se il sito RAI blocca qualcosa.
ho appena scaricato e provato la 7 su linux mint..la 6 è rimasta installata sembra quasi che abbia preso la cfg dalla 6..e funzionano entrambe solo modificato il percorso di ffmpeg sulla 7
Ho appena fatto la prova con “Un passo dal cielo” S8E1, nessun problema di download né video né audio (usando Stacher versione 6).
Il file MP4 viene muxato correttamente con le due tracce (Italiano e audiodescrizione). VLC le indica correttamente ed entrambe funzionano.
Invito a consultare la sezione “Domande frequenti” del post perché fornisce chiarimenti su questo e su altri punti. 🙂
Grzie per la risposta ma…dove trovo le “domande frequenti”? Mi scuso ma non sono esperto in blog, forum e quant’altro
L’ultima parte dell’articolo è dedicata alle domande che sono state poste più spesso nei commenti, e i relativi consigli per risolvere.
@Alberto:
sempre nell’articolo di San Lazza…ad un certo punto troverai:
Domande frequenti
Dopo aver ricevuto numerosi commenti al post, aggiungo una sezione relativa alle principali domande che sono state pubblicate dai lettori……etc….etc…
spero ci sia una che ti serve
buona fortuna
🙂
Premetto che con la versione 6 di Stacher continua a funzionare tutto regolarmente come da istruzioni di Lazza anche in MacOS (Sequoia 15.2).
Per esperienza personale mi sono fatto l’idea che quando si cercano di scaricare da RaiPlay più file contemporaneamente, a volte i server “si accorgono” di questi accessi multipli e producono strani errori. Scaricando un file alla volta, invece, gli errori che ricevevo si sono ridotti a zero.
Per scaricare un file alla volta ho aerto le preferenze di Stacher, pannello “General”: in fondo alla pagina c’è la voce “Thread Count”, che indica il numero di scaricamenti contemporanei, e l’ho impostato su “1”.
Anche la voce “Number of concurrent fragments” è impostata su “1”. Ho letto in giro che, con certe configurazioni, youtube-dl (il “motore” di Stacher) crea problemi di memoria se si imposta un numero maggiore.
In ogni caso, siccome quell’impostazione dovrebbe stabilire quanti “pezzi” di uno stesso file vengono scaricati contemporaneamente, aumentarlo potrebbe contribuire a rendere sospetta la connessione ai server di RaiPlay.
Ultima cosa: io uso un file .txt in cui incollo la lista degli URL dei file che voglio scaricare, un URL per riga. Per caricarlo in Stacher si va al menù Stacher e si seleziona la voce “Import URL List File”. Da lì si può scegliere il file .txt contenente gli indirizzi.
Con le impostazioni che ho indicato sopra, Stacher comincerà a scaricare il primo file, e dopo aver finito passerà al secondo e così via, uno alla volta.
Personalmente non ho avuto necessità di modificare il numero di thread, in ogni caso grazie per aver condiviso i consigli. Penso sia un’ottima cosa evitare di lanciarne “troppi” tutti in una volta. 🙂
Buonasera a tutti, ho provato u po Stacher 7 ed effettivamente con i video che arrivano a risoluzione fino a 1080p non riesce a scaricarli con quelli fino a 720p non ha problemi, poi mi sono messo a provare altre interfacce che utilizzano yt-dlp e ffmpeg come stacher e secondo me la piè funzionale e semplice da usare è ytdlp-interface, non si deve configyurare nulla dopo l’installazione solo la cartella di output (destinazione file) la massimo nelle opzioni si possono aggiornare ytl-dp e ffmpeg con due comodi tasti e la cosa molto comoda e un tasto dal nome “Select Format£ nell agina principale” che se premuto dopo aver incollato il link del video che volete scaricare, vi da la possibilità di selezionare la risoluzione del video e le tracce o la traccia audio che volete scaricare. L’interfaccia si chiama ytdlp-interface il link per chi volesse provarlo é questo: https://github.com/ErrorFlynn/ytdlp-interface
Consiglio Lazza di dargli un occhiata. L’unica pecca è che è solo per windows 64 o 32 bit.
Ringrazio tutti per le risposte, San Lazza in primis, e aggiorno,dopo aver completamente disinstallato Statcher 6 e reinstallato, confermando che ho riprovato a scaricare un film da Raiplay e stavolta l’audio c’è! Non so che cosa non funzionasse prima ma va bene così.
Un cordiale saluto
ytdlp-interface
Ottimo programma, lo sto usando da quando stacher 7 è inusabile.
Lo consiglio.
concordo e ringrazio per l’ottima e utilissima segnalazione di :
https://github.com/ErrorFlynn/ytdlp-interface
ytdlp-interface veramente facile e comodo da usare, se fiosse in italiano sarebbe il massimo…!! 🙂
Mi unisco agli estimatori di ytdlp-interface: l’ho provato scaricando vari file video da Raiplay dove stacher ha “ciccato” il download.
Lo consiglio caldamente
Scusa Andrea, le tue istruzioni per l’utilizzo di Stacher per scaricare video da Raiplay funziona alla grande.
Volevo chiederti se c’è la possibilità di scaricare anche video Discovery+.
Grazie
Discovery+ ha i video protetti da DRM