Questo argomento ormai sta diventando una vera e propria saga. 😀 Dopo aver parlato di Repubblica e La Stampa, ecco l’ennesimo quotidiano il cui paywall (ovvero il blocco alle sezioni per abbonati) permetteva a chiunque di leggere gli articoli a pagamento, senza nemmeno effettuare un login. Nel mio precedente articolo ho scritto: una mancanza delContinua a leggere “Gli articoli premium de Il Foglio si potevano leggere senza pagare”
Archivi della categoria: Digital forensics
Gli articoli premium de La Stampa li può leggere chiunque, senza pagare
Precedentemente vi avevo già parlato di come gli articoli premium di Repubblica siano in realtà a pagamento solo per finta. I testi completi degli articoli infatti sono ottenibili in modo abbastanza banale perché il sito li mette a disposizione di chiunque. Il caso era abbastanza eclatante, perché il testo di ogni articolo veniva semplicemente resoContinua a leggere “Gli articoli premium de La Stampa li può leggere chiunque, senza pagare”
Il mio talk su CAINE a ESC 2018 — Venerdì 31 agosto ore 15:30, Venezia
Proprio come nel 2016 e nel 2017, anche quest’anno sono stato invitato a partecipare ad ESC in qualità di relatore e non ho potuto dire di no, dato che l’evento ha un ottimo spirito ed è ricco di contenuti interessanti. ESC si ripete dal 2005 ed è un incontro non-profit di persone interessate al SoftwareContinua a leggere “Il mio talk su CAINE a ESC 2018 — Venerdì 31 agosto ore 15:30, Venezia”
Gli articoli premium di Repubblica li può leggere chiunque, senza pagare
Il progetto OWASP (Open Web Application Security Project) mantiene da diversi anni la OWASP Top 10, vale a dire la lista delle dieci vulnerabilità più critiche nell’ambito delle applicazioni web. È una lista conosciuta da tutte le persone che si occupano di sicurezza informatica e, vorrei sperare, anche da chi si occupa di sviluppo web.Continua a leggere “Gli articoli premium di Repubblica li può leggere chiunque, senza pagare”
Determinare la data in cui è stata scritta una pagina web
Qualche tempo fa mi è stato proposto di scrivere un articolo per la rivista ICT Security Magazine. Ho trattato una tematica che torna utile in molti casi di indagini da fonti aperte o di consulenze in ambito di digital forensics: Durante le attività di OSINT (Open Source Intelligence) si può riscontrare l’esigenza di attribuire unaContinua a leggere “Determinare la data in cui è stata scritta una pagina web”
Estrarre dati da dischi NTFS danneggiati
Questo post è una traduzione del mio articolo Extracting data from damaged NTFS drives pubblicato originariamente il 9 marzo 2017 sul blog di eForensics Magazine. Il testo descrive in modo dettagliato il mio lavoro di tesi magistrale sulla ricostruzione forense di file system NTFS con metadati danneggiati e il funzionamento di RecuperaBit. L’articolo è fruibileContinua a leggere “Estrarre dati da dischi NTFS danneggiati”
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati — Video e slide
Come vi avevo anticipato circa un mese fa: Mi è stato proposto di partecipare all’ESC 2016 e di tenere un talk attinente al mio lavoro di tesi sul file system NTFS. ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking, al DIY. Si tratta di un evento con contenuti in continua evoluzione,Continua a leggere “Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati — Video e slide”
Il mio talk a ESC 2016 — Giovedì 01/09/2016, Forte Bazzera (VE)
Mi è stato proposto di partecipare all’ESC 2016 e di tenere un talk attinente al mio lavoro di tesi sul file system NTFS. ESC è un incontro di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking, al DIY. Si tratta di un evento con contenuti in continua evoluzione, che vengono creati dai suoi partecipanti. In particolare, ESCContinua a leggere “Il mio talk a ESC 2016 — Giovedì 01/09/2016, Forte Bazzera (VE)”
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate — Video e slide
Il Veneto è una regione particolarmente fortunata: siamo la seconda in tutta Italia per numero di LUG (Gruppi di Utenti Linux), dopo la Lombardia. Questo è possibile grazie all’incessante lavoro dei membri di tante associazioni. Tuttavia, potete trovare dei LUG in tutta Italia: non lasciatevi sfuggire queste opportunità e seguite i siti web dei LUG piùContinua a leggere “Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate — Video e slide”
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate — Torri di Quartesolo (VI), 7 giugno 2016
I più attenti tra voi avranno notato che ho aggiornato la mia pagina about, visto che circa due mesi fa ho conseguito la laurea magistrale. La mia tesi si intitola RecuperaBit: Forensic File System Reconstruction Given Partially Corrupted Metadata e tratta in particolare della ricostruzione della struttura delle partizioni NTFS, con la conseguenza di poterContinua a leggere “Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate — Torri di Quartesolo (VI), 7 giugno 2016”