Ovvero, a tutti quelli che hanno paura di provare Linux, con tutto ciò che comporta come ad esempio partizionare il disco: non avete più scuse! 😛
In questa guida spiegherò infatti come creare una macchina virtuale ed installare Linux dentro ad un file in Windows. Di solito non mi piace scrivere di questo sistema, ma spero che possa essere un incentivo a far provare Linux a coloro che sono ancora restii.
Prima di tutto cos’è una macchina virtuale: si tratta di un software che simula un computer per farci girare dentro un sistema ospite. Insomma un computer virtuale dentro ad uno reale.
Il software di cui andrò a parlare è VirtualBox, i cui binari sono disponibili gratuitamente per uso personale. Dalla pagina di download scaricate l’installatore per Windows. Una volta installato e riavviato il computer, aprite il programma dal menù Start.
Dalla barra in alto cliccate su New e seguite le semplici istruzioni per creare una macchina virtuale. Se digitate il nome di Ubuntu, dovrebbe individuare automaticamente il tipo di sistema operativo. Vi basta solo indicare se è a 64-bit o no. Quando dovrete creare un hard disk virtuale selezionate l’opzione dinamica, in modo che il file sia grande solo quanto necessario. Per il resto, potete restare con i valori predefiniti per gli altri parametri.
Finito questo processo, avete a disposizione la macchina virtuale:
Ora dovete procurarvi una immagine iso di Ubuntu e aggiungerla come disco DVD nelle impostazioni della macchina virtuale.
Avviate la macchina virtuale e aspettate che compaia il menù di Ubuntu. Premete F2 e scegliete l’Italiano. A questo punto cliccate su Avvia o installa Ubuntu e aspettate che si sia caricato il Desktop. Ora potete provare i programmi del Live Cd. Ricordatevi che potete mettere anche la visualizzazione a schermo intero. 😉
Dopo aver guardato un po’ in giro, potete cliccare sull’icona di installazione sul desktop e seguire le semplici istruzioni a schermo. Quando vi chiede come volete partizionare il disco ditegli di formattare l’intero disco. Dato che stiamo lavorando in una macchina virtuale, verrà formattato quello virtuale, non il vostro vero hard disk.
Aspettate che sia tutto concluso e poi scegliete di riavviare. Quando vi propone di rimuovere il disco di installazione, usate il menu di Virtualbox per rimuovere l’immagine ISO del DVD.
Ora fate il login e godetevi il vostro sistema operativo! 😀