Nota bene (aggiornata il 22 febbraio 2013): questo articolo è stato scritto diversi anni fa e contiene informazioni non aggiornate. Vi consiglio pertanto di leggere il mio nuovo articolo in merito al salvataggio dei video trovati online. Se siete interessati a scaricare i video dal portare Rai.tv (o Rai Replay) ho scritto una guida apposita. AlloContinua a leggere “Salvare praticamente qualsiasi contenuto Audio/Video presente online”
Archivi dell'autore:Lazza
Guida base al terminale
Ho cercato un po’ in giro per la rete e devo dire che non si trovano delle belle guide che spiegano cos’è e come si usa il terminale. Nessun problema: ci penso io. 🙂 Cos’è Per prima cosa in Ubuntu potete andare su Applicazioni > Accessori > Terminale; invece in ambiente Kde potete aprire Konsole.Continua a leggere “Guida base al terminale”
Prepararsi bene al rilascio di Ubuntu Feisty Fawn
Domani finalmente verrà rilasciata Ubuntu 7.04, o per gli amici Feisty Fawn! 😀 È presumibile quindi che i server saranno intasati di richieste e il download tradizionale diventerà terribilmente lento. Per questo motivo vi spiego come scaricare abbastanza velocemente ed aiutare anche gli altri a fare altrettanto. Prima di tutto ricordatevi che domani dovrete andareContinua a leggere “Prepararsi bene al rilascio di Ubuntu Feisty Fawn”
Installare Linux dentro a Windows
Ovvero, a tutti quelli che hanno paura di provare Linux, con tutto ciò che comporta come ad esempio partizionare il disco: non avete più scuse! 😛 In questa guida spiegherò infatti come creare una macchina virtuale ed installare Linux dentro ad un file in Windows. Di solito non mi piace scrivere di questo sistema, ma speroContinua a leggere “Installare Linux dentro a Windows”
Il telefonino libero
Oramai il mondo dei computer può contare su un po’ di libertà dataci dal fatto di poter usare i sistemi operativi liberi, primo fra tutti Linux. Ma fino ad ora non era mai esistito un telefono cellulare che utilizzasse solo software libero. Ora la situazione sta cambiando con il progetto OpenMoko. Si tratta di unContinua a leggere “Il telefonino libero”
Estrarre una fotografia dallo sfondo: ora è facile grazie al SIOX!
Quello che si fa più spesso nella grafica digitale è estrarre le immagini dal loro sfondo per poi comporle. Tale operazione può richiedere molta attenzione e tempo, inoltre è spesso molto impegnativa. Per imparare ad estrarre bene le foto ci vuole parecchio tempo, ve lo dico per esperienza. 😛 La situazione sta cambiando grazie adContinua a leggere “Estrarre una fotografia dallo sfondo: ora è facile grazie al SIOX!”
Come risolvere i piccoli problemi dopo l’installazione di Beryl
Quando ho installato Beryl ho dovuto mettere il driver Nvidia per avere l’accelerazione 3D (Devo dire che è fantastica anche per fare una partitina a Open Arena…). Tuttavia, da allora ho avuto sempre dei problemi con la frequenza di aggiornamento del monitor (Io la volevo a 70Hz e partiva sempre a 85Hz). Tenuto conto anche cheContinua a leggere “Come risolvere i piccoli problemi dopo l’installazione di Beryl”
Adesso uso Rhythmbox
Tempo fa non lo avrei mai pensato, considerando anche che ho usato Rhythmbox come esempio di applicazione “semplicistica” nel mio post KDE vs GNOME. Eppure dopo aver provato Banshee (del quale ero rimasto piacevolmente stupito all’inizio) e essermi stufato di ricevere continuamente errore tentando di ascoltare i miei CD di Nek ho deciso di ricominciare adContinua a leggere “Adesso uso Rhythmbox”
È arrivato il 2007
Eccoci qui, un altro anno è passato, un anno di pensieri, emozioni, paure, riflessioni, momenti per ognuno di noi è volto al termine e ci dobbiamo preparare ad affrontarne uno nuovo. Per il blog quest’anno si è concluso benissimo, visto che fino al 31 dicembre ha contato 2510 click; un bel numero se si consideraContinua a leggere “È arrivato il 2007”
Kde vs Gnome
Premettendo che questo post non è inteso come una battaglia agguerrita tra i due Desktop Environment e che quello che scrivo è una opinione assolutamente personale, posso iniziare. Volevo farvi notare la grande differenza tra i due ambienti più famosi per Linux: secondo me è molto meglio Kde (E dire che io uso Gnome)… IlContinua a leggere “Kde vs Gnome”