Prima di lasciarvi al video volevo dire due cose brevemente. Quando ho fatto il talk ho cercato di disporre il proiettore in modo che la superficie proiettata fosse maggiore. Ci sono riuscito ma si potrebbe ancora migliorare forse. 🙂 Inoltre quella sera sinceramente ero parecchio stanco avendo fatto l’esame di inglese nel pomeriggio e questo un po’ s’è visto.
Per quanto riguarda il montaggio, mi è stato fatto notare che i rumori di fondo si sentivano abbastanza, perciò ho proceduto alla rimozione del rumore e a una amplificazione successiva perché il volume era parecchio diminuito. Ciò significa che l’audio non è perfetto, ma dovrebbe essere meglio di prima. Portate pazienza se la “sigla” è a volume più alto del resto. Buona visione. 😉
Aggiornamento: dimenticavo di mettervi le slide. Attenti che il file è pesante! [PDF – 13MB]
Sesta serata del ciclo di incontri culturali sull’informatica e il software libero organizzati dal Gruppo Utenti Gnu/Linux di Vicenza – sezione di Bassano del Grappa.
Gli appuntamenti spaziano dal 9 febbraio al 18 maggio 2011 a cadenza bisettimanale.
[…] al Centro Giovanile di Bassano del Grappa (Vicenza) terrò un intervento con demo dal titolo “Recupero dati fai da te“, come parte del ciclo di conferenze sull’informatica promosse dall’associazione […]
Ci sono le slide?
Caspita, ecco cosa mi ero dimenticato! Dammi qualche minuto e aggiorno il post. 😉
[…] Recupero dati fai da te – 20 aprile, 20.45 ~ 22:45 […]
[…] spiegazione di questo comportamento e i dettagli annessi li potete trovare nel mio talk sul recupero dati. Nelle memorie SSD però il funzionamento interno è completamente diverso. In pratica azzerare […]
Ho visto che suggerisci dd nel tuo talk.
Questo fa presupporre che non conosci GNU ddrescue.
Dai un occhio alle “features”.
Ciao
Robert
Per essere precisi, nel talk parlo anche di
ddrescue
e soprattuttodcfldd
. 😉