Capita che utilizzare un’applicazione Windows sia necessario (a me praticamente mai, comunque…), ed in questo caso ci viene in aiuto il buon Wine. Il problema purtroppo è che un applicazione sotto Wine al naturale è decisamente brutta.
Decisamente non ci siamo…
In questa guida vedremo come partire da un’installazione nuova di Wine e rendere il suo aspetto più gradevole, per poi farne una copia di backup da ripristinare occasionalmente.
Quindi se non avete un’installazione nuova di Wine, e non avete programmi installati o ce li avete ma non sono importanti, potete azzerare le vostre impostazioni di Wine (ed i programmi installati) con il comando:
cd ~
rm -rf .wine
Adesso avviate da terminale Wine senza argomenti:
wine
E aspettate che ricrei la directory appena rimossa.
Adesso che abbiamo Wine nuovo possiamo pensare all’aspetto estetico. Se utilizzate un tema chiaro installate Royale; mentre se utilizzate un tema scuro be’ mettetevi l’anima in pace perché il massimo che ho trovato è stato qualche tema grigietto… Se ne trovate qualcuno di nero segnalatemelo.
A questo punto aprite la configurazione di Wine e nel tab Desktop Integration impostate il tema a Media Center Style.
Applicate e chiudete le applicazioni aperte (per avere lo stile applicato correttamente bisogna riaprire i programmi).
Ricorda Windows… Però direi che è decisamente meglio di prima!
Ovviamente ciò si può fare anche con altri temi per Windows (anche quelli non ufficiali, che su Windows necessitano di una patch) basta solo che scegliate quello che preferite.
Ma veniamo alla pulizia.
Adesso che abbiamo il nostro tema ci conviene creare una copia di backup da ripristinare al volo. Prima di fare ciò ci conviene settare le impostazioni relative alle unità virtuali e le altre che vogliamo.
Poi facciamo nel terminale:
cd ~
cp -rf .wine .wine.backup
Poi, quando vogliamo resettare la nostra installazione di Wine senza reinstallare il tema (ma perdendo tutti i programmi comunque):
cd ~
rm -rf .wine
cp -rf .wine.backup .wine
bella guida!
però fino ad adesso non ho trovato nessuna applicazione win per cui valga la pena emulare…
e penso che mai la troverò! ^^
Ma non ho capito perchè bisogna cancellare i file di conf e tutti i programmi installati?
@ gian: questo è vero, però spesso non dipende da questioni di abitudine o altro. Io ad esempio sono “costretto” ad emulare eMule (bel gioco di parole 😛 ), poichè aMule non ha il procollo di offuscamento.
@ Piplos, quello serve per avere la copia “pulita”.
@ iLLusion, stai attento a non nominare argomenti illegali. 😉
Un bel tema scuro è il darkstar che sta qui:
http://www.alienware.com/intro_pages/invader.aspx
ma non so se con wine funziona.
@ matte, purtroppo non funziona.
Alcuni consigliano di cancellare poi la cartella del tema per migliorare le prestazioni. Non trovando il tema wine si caricherà solo lo schema di colori tralasciando tutte le corbellerie che potrebbero rallentare il tutto. Dopotutto su win Xp il servizio per i temi occupa ben 10mb di ram ( ricordo di averlo letto ma non ricordo dove).
@ vigliag, be’ io preferisco tenerlo così. 🙂
@illusion: non so cos’è il protocollo di offuscamento…
cmq se ti interessa rimanere anonimo, basta torrificare amule, mi sembra… 😉
@ gian, smorza per favore. 😉
Il tema scuro esiste, e’ della Microsoft ed e’ gratuito. Si chiama Zune. Ciao
@ frank4you, grazie della segnalazione ma quello l’avevo già provato ed è effettivamente grigietto sui controlli…
Azzo, complimenti, era proprio quello che potrebbe risparmiarmi smorfie costanti alle (rare) volte che uso il vino…XD
@ stambec92, eh eh. 🙂
Come tema scuro c’e’ l’equivalente nero del Royale che si chiama Royale Noir. Lo uso a lavoro e fa il suo porco effetto, al cuni lo scambiano addirittura per V1sta (brrrrr!), seocndo me si integrerebbe perfettamente col tema scuro che vedo spesso in Gnome.
http://madmark.wordpress.com/2006/11/19/royale-noir-il-misterioso-tema-per-windows-xp/
Qui piu’ info sul tema e il link da cui scaricarlo.
@ /V, già provato, e con Wine non è nero…