Ieri ho aggiornato a Ubuntu 10.04. Sono molto contento di questo, e a parte qualche intoppo (non per colpa di Ubuntu) che mi ha portato a perdere via un pochino di tempo per sistemare un attimo alcune cosucce, l’aggiornamento è stato sostanzialmente liscio e indolore.
Un problema che avevo riscontrato già in passato era che dopo un aggiornamento di distribuzione, la schermata di GDM (cioè il gestore del login) fosse diversa da quella di una qualsiasi Ubuntu installata di fresco. A suo tempo avevo pure lasciato perdere perché non mi creava troppi problemi. Oggi però ho deciso di risolvere la cosa e finalmente ho trovato qual era la causa di tutto.
Voi sapevate che nel sistema c’è un utente chiamato gdm che gestisce questo demone e poi ha le stesse “debolezze” di un umano? Io no. Ebbene, pare che questo utente di sistema, nella sua home, abbia come tutti gli altri una cartella di configurazione ed una di cache. Ritenendola una buona idea, ho provato a rimuovere queste due cartelle. Tutto si è sistemato.
Il metodo è molto semplice, sono solo due comandi da dare nel terminale:
sudo rm -rf /var/lib/gdm/.cache sudo rm -rf /var/lib/gdm/.gconf
Fatto ciò tutto sarà riportato ai valori standard.
Beh in realtà la cosa è presente solo dall’ultima versione, comunque è un buon consiglio 😀
Non sono d’accordo visto che questo problema l’ho avuto passando dalla 9.04 alla 9.10. 😛
ciao andrea, io avevo avuto un problemino con la logon screen di ubuntu (10.10) quindi ho riportato tutto tramite questi comandi ai valori standard tuttavia lo stile delle finestre adesso è cambiato ed assomiglia ad un vecchio windows.. come risolvo il problema??
Ti permane anche dopo un riavvio? Può succedere sporadicamente, ma se rimane è diverso.