Una cosa a cui non avevo mai dato importanza è che usando il lettore di impronte digitali, potevo fare il login, compiere operazioni di amministrazione, e così via… Non potevo però rientrare nella sessione dopo aver bloccato lo schermo.
Ultimamente mi è capitato di ripensarci ed ho trovato la soluzione sul wiki di Ubuntu. Riporto i passaggi qui (si presuppone che abbiate già fatto funzionare il lettore di impronte come spiegato qui). Per prima cosa, si devono dare due comandi da terminale per aggiustare i permessi:
sudo chown `whoami` .thinkfinger.bir
sudo chown root\:plugdev /dev/input/uinput
Infine va creato un nuovo file:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/60-thinkfinger.rules
E all’interno va inserito questo contenuto:
#
# udev rules file for the thinkfinger fingerprint scanner
#
# uinput device
KERNEL=="uinput", MODE="0660", GROUP="plugdev"
Infine va riavviato il computer. 🙂
Ma lo sai che sei un mito?? finalmente so come fare a far funzionare il mio lettore di impronte digitali sotto mint con il blocco scherno grazie!!!!!
Per la guida che devo riportare su mint-italia scusa ma ho avuto un fatto completamente fortuito nella sua sf**a: se n’è andata via la corrente quando stavo proponendo la guida all’amministratore e il router ha ceduto lasciandomi con un palmo di muso… Scusa ancora…
Te l’ho mai detto che esageri coi complimenti? 😛
È vero… e lo sai perché?? Perché lo mandi avanti con passione…