A volte capita che, per problemi legati ai permessi, i file che mettiamo nel cestino dopo non si possono più eliminare. A me succede in particolare quando elimino dei residui di una compilazione che viene fatta ovviamente come amministratore.
Se anche voi ogni tanto avete questi problemi, non preoccupatevi. Basta che digitiate nel terminale:
sudo rm -rf ~/.local/share/Trash/*
Fatto! 😀
ok, scusa se ti sto rompendo un pò sulla questione ma volendo switchare completamente a linux abbandonando per sempre win (utopia! visto che programmo in VB, ma spero di poterlo fare in virtualizzazione) ho bisogno di capire dai piccoli problemi che mi si presentano.
Detto questo credo di essere giunto a una soluzione (forse l’unica…) ma ho partorito la teoria e mi serve il tuo aiuto per metterla in pratica.
Osservando al meglio il cestino e la cartella /var/run mi sono accorto che non solo tutti i file nel cestino sono di /var/run, bensì sono tutti e solo i file di /var/run. Ragionando per insiemi ho
C = cestino e V = /var/run
in cui tutti gli elementi di C sono tutti e solo gli elementi di V, ovvero C=V (scusa la terminologia tecnica, ma sto preparando l'esame di linguaggi di progr. quindi formalismi portatemi via...).
A questo punto ho pensato: mi è già capitato qualche volta di seguire una guida per creare collegamenti da terminale con il comando
ln, quindi magari io o qualche applicazione 'abbiamo' creato un collegamento tra cestino e /var/run. Pertanto se assumiamo per assurdo che la mia ipotesi sia vera (ancora formalismi...) magari eliminando il collegamento da terminale giungeremmo alla tesi (altrimenti avremo dimostrato che dico solo cazzate giungendo all'assurdo!).
In conclusione la questione è: come posso eliminare da terminale un EVENTUALE collegamento creato tra ~/.Trash e /var/run tramite il comando ln?
spero di essere stato chiaro nell’argomentazione…
credo di aver fatto un pò di cavolate nella formattazione, scusa…
Mi sono accorto. 🙂
E adesso che ci penso, perché non ci ho pensato prima?
Fai così:
cd ~/
sudo rm -rf .Trash
mkdir .Trash
Adesso non dovresti più aver problemi…
niente da fare, continua a darmi tutti i file di /var/run e inoltre se mi sposto col cursore sull’icona del cestino mi dice che ci sono 90 file, quando lo apro ci sono sempre e solo i 45 di /var/run e quando faccio
ls /.Trash
da terminale me la da vuota.Che casino…
Ma esiste un comando per eliminare i collegamenti fatti con
ln
da terminale???@ beeryourself, prova a fare:
cd ~/
file .Trash
E vedi cosa ti “sputa fuori”.
.Trash: directory
Allora non c’è il link simbolico. Io dico che è un problema dell’Applet del cestino. Prova a fare:
nautilus ~/.Trash/
E vedi se anche così ci sono quei file.
0 oggetti.
questo significa che è l’applet del cestino che ho sul pannello ad essere erroneamente linkata a /var/run??? e c’è qualche soluzione per ripristinare la cosa? tipo elimino e ripristino l’applet? ma come?
🙂 Caspita, se penso che abbiamo eliminato 10000 volte il contenuto di una cartella vuota. 😀
Prova a rimuovere l’applet dal pannello e a rimettercela. Oppure prova a reinstallare il pacchetto gnome-applets. 😉
l’applet l’avrò rimossa e rimessa milioni di volte, resta uguale.
ora ho reinstallato da synaptic gnome-applets e gnome-applets-data.
ti dico passo passo quello che faccio e cosa succede:
– attivo l’icona del cestino sul desktop da editor di sistema e continua a risultare piena con i 47 elementi di /var/run, la disattivo;
– attivo l’applet sul pannello e se mi ci sposto sopra col mouse mi indica 94 elementi, se la apro ci sono i 47 di /var/run.
devo presumere che anche la reinstallazione non ha concluso niente…
Prova questo:
sudo rm -r -d -f ~/.Trash/*
sudo rm -r -d -f ~/.local/share/Trash/files/*
sudo rm -r -d -f ~/.local/share/Trash/info/*
sudo rm -r -d -f /root/.Trash/*
sudo rm -r -d -f /root/.local/share/Trash/files/*
sudo rm -r -d -f /root/.local/share/Trash/info/*
A volte i file vanno in ~/local/share/ …
prima di provare i comandi ho cercato le cartelle con nutilus e nel mio sistema non ne esiste nemmeno una di quelle che hai elencato, evidentemente già eliminate con il comando oggetto di questo post.
Tuttavia li ho eseguiti tutti da terminale e il risultato è stato lo stesso di tutti gli altri, ovvero nada!
Senti ma non è più facile se mi dici come ti toglie il collegamento ln? anche se mi hai già detto che non c’è collegamento magari si tratta di immacolata concezione e quindi magari ho insensatamente ragione io pensando qualcosa di impossibile…
@ beeryourself, secondo me non è un collegamento fatto con ln, ma una cosa diversa. E se fosse un collegamento basterebbe eliminarlo con rm, ma te l’ho già fatto fare ed è una cartella…
Comunque perché non mi posti l’output di:
locate Trash
Grazie.
/usr/lib/bonobo/servers/GNOME_Panel_TrashApplet.server
/usr/share/gnome-2.0/ui/GNOME_Panel_TrashApplet.xml
/usr/local/share/gtk-doc/html/glib/glib-Trash-Stacks.html
/home/beeryourself/.nautilus/metafiles_bkp/file:%2F%2F%2Fmedia%2FTEMP%2F.Trash-beeryourself.xml
/home/beeryourself/.nautilus/metafiles_bkp/file:%2F%2F%2Fhome%2Fbeeryourself%2F.Trash.xml
/home/beeryourself/.Trash
/home/beeryourself/.local/share/Trash
/home/beeryourself/.local/share/Trash/info
/home/beeryourself/.local/share/Trash/files
figataaaaaaaaa!!! questa è una specie di ricerca da terminale nella directory di root?!
@ beeryourself, è solo una normale ricerca.
Comunque:
sudo rm -rf /home/beeryourself/.nautilus/metafiles_bkp/*.Trash*.xml
sudo rm -rf /home/beeryourself/.local/share/Trash/*
mkdir /home/beeryourself/.local/share/Trash/info
mkdir /home/beeryourself/.local/share/Trash/files
E vedi che quelle cartelle c’erano! 😉
no, ti assicuro che prima non c’erano, magari si sono create avendo eliminato qualche altro file. Cmq qui resta tutto uguale, mi sa che alla fine dovrò rinunciarci, forse non c’è alcuna spiegazione…
Dove devo inserirle quelle 2 righe??? si può ancke su windows?
@ Panetti,
Ma ovviamente no!
ciao
ho cancellato una foto definitivamente anche dal cestino. C’e’ modo di rucuperarla ?
grazie
@ Andrea, accidenti la materia in questo caso mi è nuova. Il consiglio che ti posso dare è quello di non cancellare altri file (e possibilmente non crearne).
Adesso mi documento ed appena trovo qualcosa ti informo subito.
Ho trovato questo articolo molto interessante: http://www.linux.com/articles/56588 che segnala due tools Open Source. In particolare il secondo, PhotoRec mi sembra quello che fa per te. Leggiti bene la pagina web e dimmi se sei riuscito nell’impresa. 🙂
A me è successo con alcune cartelle che avevo rimosso da una partizione.
Per rimuoverle definitivamente dal cestino ho usato i comandi di cui sopra rm -rf nel cestino della partizione:
(Esempio pratico)
cd /media/Disk1/.Trash-Antonio
sudo rm -rf *
Con me ha funzionato, spero ti possa esser d’aiuto
@ Antonio, grandissimo consiglio! Era una cosa a cui non avevo proprio pensato. 🙂
MITTICOOOOOO… cercavo proprio questo comando!
Grazie! 😉
@ blindinThund3r, prego. 😀
Salve sono un nuovo utente di Ubuntu e non avevo mai usato linux fino a 10 giorni fa.Ho un problema, ho installato java sul desktop per sbaglio e non riesco piu a eliminarla.La cartella si chiama jre1.6.0_02 e ogni volta che cerco di cancellarla mi dice Accesso negato a /home/stefano/.local/share/Trash/files/jre1.6.0_02. Come devo fare ad eliminarla?ho fatto la prova con il comando che e descritto sopra mi ha eliminato tutte quelle cartelle con i file temporanei ma non mi fa eliminare questa.Mi aiutate?
@ Stefanoguglielmi85, be’ in quel caso semplicemente un:
sudo rm -rf /home/stefano/.local/share/Trash/files/jre1.6.0_02*
scusate ragazzi…. la cosa è assurda ma da quanto ho appena letto mi è capitata esattamente la STESSA cosa che è successa a beeryourself, e sempre con i file della cartella var/run/…..
ma si può sapere alla fine come cavolo si fa a eliminare i collegamenti o quello che sono dal cestino??!??! scusate l’ignoranza e la mancanza di deduzione da quanto avete postato voi sopra, ma sono un po’ una capra in materi….
qualcuno potrebbe scrivermi esattamente i comandi che devo digitare?
grazie
@ fatoldsun, a questo punto credo che la cosa più semplice sia quella di prendere i file dal cestino e spostarli in una cartella sul desktop. Dopodiché fai dentro ad essa il comando di eliminazione.
sudo nautilus e cancello quello che voglio 😉
Qui si parla di file già cestinati comunque…
appunto, sudo nautilus
a quel punto, trash: apre direttamente il cestino di root
Eh ma se compili i file li butti nel tuo cestino, non in quello di root. Quindi fai prima ad eliminarli direttamente dal terminale. 😉
dipende, se compili da root finiscono in root
E dici che c’è ancora gente che fa il login come root? Se usi sudo rimani comunque nella tua cartella di lavoro, e se cestini i file in modo visuale (come capita di fare) li metti nel tuo cestino. 🙂
Io cestino spesso da terminale, e dato che uso il su (substitute user) mi finiscono nel cestino di root.
Ad ogni modo se sei in nautilus con privilegi di admin puoi fare quello che vuoi, compreso svuotare il cestino degli utenti.
Ma dai? 😉 Ovvio che puoi fare quello che vuoi ma ti ripeto, è complicarsi la vita l’utilizzo della GUI in ‘sti casi… 🙂
Grazie infinitamente Lazza!! grazie a te ho tolto tanta e tanta immondizia dal mio cestino…In realtà l’unico problema è che non trovavo la cartella trash nell /home/$user/ 😛
Eh eh succede. Pensa che conosco ancora persone che tengono nel cestino i file eliminati dell’utente root. 😀
grazie per il suggerimento,, dopo quelle due righe mi hai dato tanto lavoro !!gratis!! …. e poi ….. e …… mia …. r…… ec.. ec… dopo quelle due righe di istruzioni mi ha cancellato tutti file del desktop e cosa peggio mi ha cancellato tutti i documenti ecc.. ecc.. e pr…. d…… non mi ha cancellato i file del cestino.
………. ……… ………… ……………. ………….. …………… ………….. per una settimana e tutti i …….. del paradiso
@ Gaetano, certo se tu avessi usato i comandi con cognizione di causa non sarebbe successo nulla. Questo post ha più di un anno, quindi logicamente le informazioni contenute non sono aggiornate alle ultime versioni delle distro.
A parte questo, avresti comunque dovuto accorgerti che il primo comando che sta per “spostati nella cartella del cestino” non funziona più, dato che come output restituisce un chiaro messaggio e tu rimani collocato nella tua cartella home. Se poi dopo tu nella tua cartella home dai il secondo comando che significa “cancella tutte le cose qui dentro” è una tua scelta. Non mia.
Aggiungo comunque, prima di disperarti per la leggerezza che hai commesso, di non effettuare più operazioni sui file in quella partizione. Procurati un hard disk esterno, e una distro specializzata in recuperi che contenga tools come PhotoRec, Autopsy o simili. Leggendo un po’ in rete troverai informazioni per poter recuperare parte di quanto perso.
finalmente sono riuscito a distruggere quei maledetti file che proprio non volevano andar via….Grazie….
@ pat, prego, figurati. Dovere. 🙂
grazie
stavo impazzendo
Grazie,sono riuscita a cancellare file,che non mi faceva cancellare,grazie mille.
a me ha cancellato i file che avevo sulla scrivania ma la maledetta cartella del cestino è sempre li!! ho sbagliato qualcosa? vi prego aiutatemi non ne posso più..
Certo che hai sbagliato. Se scrivo un post con delle operazioni delicate, va letto tutto prima di eseguire senza sapere le varie operazioni. Ed è scritto ben chiaramente nella nota in fondo, bastava prestare attenzione. 😉
Grazie!
grazie fratello!
grazzieeeeeeeeeeeeeeeeeeee mi servita un saccooooo thxxxxxxxxxxxxx