Quando i file nel cestino non si vogliono proprio eliminare

A volte capita che, per problemi legati ai permessi, i file che mettiamo nel cestino dopo non si possono più eliminare. A me succede in particolare quando elimino dei residui di una compilazione che viene fatta ovviamente come amministratore.

user-trash-full.png

Se anche voi ogni tanto avete questi problemi, non preoccupatevi. Basta che digitiate nel terminale:

sudo rm -rf ~/.local/share/Trash/*

Fatto! 😀

Crediti immagine

102 pensieri riguardo “Quando i file nel cestino non si vogliono proprio eliminare

  1. no, io usavo un altra tecnica, impostavo i chmod 777 al cestino e al contenuto e poi svuotavo. Il problema è che non mi capitano più file di root nel cestino, meglio un comodo rm! 😀

  2. Vedo che questo intervento ha fatto scalpore…… 🙄
    Scusa Lazza ma a me sembra una cacata :mrgreen:

    Perchè per fortuna mia non mi è mai capitato questa cosa di non poter cancellare i file dentro il cestino…. solo una volta il primo giorno che ho installato Ubuntu 😆
    Poi pero’ sono andato sul file e ho impostato delle cose che meglio che non spiego anche perchè sarebbe un commento lungo e noioso….

    Byyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy :mrgreen:

    no1globe

  3. ottimo comando…

    off topic ma importante : attenti alla nuova mail truffa di Prisco Mazzi!!! Se non ne siete a conoscenza sul mio blog trovate un articolo a riguardo

  4. si, è verissimo… per noi linuxiani non c’è pericolo! 🙂
    però ci sono tante persone (che usano Windows) che si possono far prendere dal panico ed aprire l’allegato: ed allora sarebbero guai!!!

    ciao e continua così (il tuo blog è grande!)

  5. Ah tra l’altro Lazza… Non so se hai letto il mio articolo (tra l’altro ti ho linkato)… Conviene dire che è possibile usare sudo rm -rf ~/.Trash/* nel caso in cui nel cestino ci sia una cartella, se non da un errore! 😉

  6. a me non funge ma credo di aver capito il motivo. Credo che i file nel mio cestino siano attualmente caricati a ogni avvio del sistema e quindi non è possibile cvancellarli nemmeno da root. A questo punto credo che la soluzione sia di ripristinarli tutti, ma come si fa???

  7. questo è il colmo… se faccio Gnome d’emergenza mi indica l’icona del cestino vuota, ma se lo apro mi da comunque i file bloccati che ci sono anche nella sessione normale e non me li elimina nemmeno da qui con quel comando.
    Suggerimenti? Nessuno sa come ripristinare i files da cestino?

  8. Ehm… il primo comando NON lo fai da root vero? Sennò è ovvio che non va.
    Comunque per ripristinare i files dal cestino basta che li porti fuori, no?

  9. il primo ovvio che no, ma ho provato anche con quello postato da Flax
    sudo rm -rf ~/.Trash/*
    e va tutto allo stesso modo. Ora magari provo a ripristinare tutto in una cartella temporanea con sudo mv e poi a rieliminare ogni file, vediamo cosa succede…

  10. tutto inutile, l’unico risultato che ottengo è un’icona del cestino che indica di essere vuota ma quando vado ad aprirla ha una ottantina di file e cartelle con l’icona del lucchetto o il quadrato rosso con la croce bianca e quindi tutti bloccati.
    A questo punto l’unica cosa che mi viene in mente è che ci sia qualcosa tipo un log o un registro che ha ancora memorizzate le directory dei file incriminati e quindi mi vengono ancora visualizzati. Quali possono essere le alternative???

  11. ah bè se intendi quella cosa così banale per aggiornare allora l’ho provata milioni di volte…
    niente da fare i file bloccati restano. Qual’è l’equivalente del pulsante svuota cestino da terminale, ovvero, come faccio a svuotare il cestino dal terminale, in maniera non invasiva intendo… esiste qualcosa del tipo ~empty trash o robe del genere?

  12. Il post che ho scritto fa svuotare il cestino. Comunque, perché non provi a buttare un nuovo file nel cestino e a vedere se si aggiorna la visualizzazione?

  13. 1. avevo scritto apposta non invasivo nel senso che cercavo un altro comando “normale” che svuotasse il cestino, praticamente volevo sapere che comando viene eseguito quando si clicca su ‘Svuota Cestino’!

    2. ho già provato milioni di volte a eliminare altri file e, si, mi viene aggiornata la visualizzazione, ma quando risvuoto il tutto i vecchi bloccati restano… Non sarò espertissimo di linux però non sono così deficiente, dai…

    3. Conclusione a quanto pare sono l’unico ad avere questo problema visto che questo blog è l’unico che ne sta parlando e che sta cercando di darmi delle risposte (per cui ringrazio infinitamente Lazza).

    4. Proposte: credo che dovremmo spostarci più a livello terminale per risolvere la cosa, quindi se qualcuno mi sa dire cosa succede praticamente quando si clicca su Svuota Cestino forse dando lo stesso comando direttamente in terminale dovei avere qualche sorpresa…

  14. porca vacca, stavo per festeggiare, ma purtroppo nella cartella share non ho nessuna cartella Trash, nemmeno nascosta. Neanche questa va bene…

  15. niente, nemmeno questo cambia le cose! Ormai sta diventando una questione di principio…

    Cmq se può esservi d’aiuto credo che nel cestino quei file vengano considerati come collegamenti alle posizioni originali perchè ho provato a spostarmi nelle directory di appartenenza di ogni file e ho notato che se li sposto o elimino da l’ poi non vengono più visualizzati nemmeno nel cestino, ma è normale una cosa del genere???

  16. assolutamente nessun errore! ma la storia che spostando i file dalle loro posizioni originali poi non vengono più visualizzati nemmeno nel cestino non serve a niente allora?

  17. @ beeryourself, secondo me il cestino è vuoto ma c’è una qualche cache che li indica ancora. Dovresti provare a spostare i file originali o a rinominarli. Così nel cestino non vedrai più niente. 😉

  18. infatti è la sensazione che ho cercato di comunicare dall’inizio… solo che ho paura di fare danni… vabbè vorrà dire che mi armerò di coraggio e lo affronterò!

  19. ascolta stavo pensando, magari prima di procedere è meglio se ti faccio un elenco del contenuto del cestino, chissà magari la risposta alla mia questione è proprio nella lista…
    in ogni caso questi sono i file che dovrei andare ad eliminare manualmente e comincio a chiedermi se non fosse necessario un ripristino anziché un’eliminazione forzata…
    voi che ne dite? e nel caso del ripristino come dovrei procedere???

    /var/run/avahi-daemon
    /var/run/console
    /var/run/cups
    /var/run/dbus
    /var/run/hal
    /var/run/hplip
    /var/run/klogd
    /var/run/network
    /var/run/NetworkManager
    /var/run/pppconfig
    /var/run/samba
    /var/run/screen
    /var/run/sudo
    /var/run/vmware
    /var/run/acpid.socket
    /var/run/atd.pid
    /var/run/avahi-autoipd.eth0.pid
    /var/run/crond.pid
    /var/run/crond.reboot
    /var/run/dhcdbd.pid
    /var/run/dhclient.ath0.pid
    /var/run/dhclient.eth0.pid
    /var/run/dhclient.eth2.pid
    /var/run/dhclient.wlan0.pid
    /var/run/gdm.pid
    /var/run/gdm_socket
    /var/run/hotkey-setup
    /var/run/ipw3945d.pid
    /var/run/kismet_server.pid
    /var/run/motd
    /var/run/netapplet.socket
    /var/run/rpc.statd.pid
    /var/run/sdp
    /var/run/syslogd.pid
    /var/run/system-tools-backends.pid
    /var/run/utmp
    /var/run/vmnat.7880
    /var/run/vmnet-bridge-0.pid
    /var/run/vmnet-bridge-2.pid
    /var/run/vmnet-detect.pid
    /var/run/vmnet-dhcpd-vmnet1.pid
    /var/run/vmnet-dhcpd-vmnet8.pid
    /var/run/vmnet-natd-8.mac
    /var/run/vmnet-natd-8.pid
    /var/run/vmnet-netifup-vmnet1.pid
    /var/run/vmnet-netifup-vmnet8.pid
    /var/run/xinetd.pid

  20. eh ma allora dov’è la cosa strana? è proprio per questo che non sono sicuro di doverli eliminare… Mi vengono mostrati nel cestino come collegamenti alle posizioni originali e se li sposto dalle posizioni originali non vengono più visualizzati nel cestino.
    Per questo cercavo un modo per rispristinarli che non riesco a trovare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi formattare il testo con la sintassi Markdown.