Il 28 settembre 2025 a Praga (Repubblica Ceca) si svolgerà l’annuale edizione del SANS DFIR Europe Summit, uno dei più importanti eventi a livello europeo nel settore dell’informatica forense.
Il programma è davvero folto e ben cinque delle tredici presentazioni saranno tenute da professionisti italiani! Sono lieto di comunicare che, per il secondo anno di fila, sono stato selezionato per tenere un intervento al convegno.
Nel 2024 ho parlato del progetto open-source Fuji, mentre quest’anno il mio contributo si intitola “Home Automation and IoT as a Source of Evidence: Forensic Analysis of Home Assistant”, con l’obiettivo di proporre a un pubblico internazionale il lavoro di ricerca finora presentato solo in Italia:
The proliferation of IoT devices has made home automation systems increasingly common, yet they are often overlooked during traditional forensic analyses. This presentation aims to explore how Home Assistant, one of the most popular home automation platforms, can provide potentially valuable information.
By analyzing the data collected from Home Assistant, it may be possible to track the user’s smartphone movements, ascertain the use of devices such as televisions and lights, and even identify whether a window in the house has been left open. All these elements can be precisely associated with specific dates and times, thereby corroborating (or refuting) any statements made.
Maggiori informazioni sul programma e le modalità di iscrizione sono disponibili direttamente sul sito web di SANS:
Colgo l’occasione per ringraziare ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense) per il sostegno che mi ha dato nella partecipazione al convegno, nonché in quella degli altri colleghi e soci che presenteranno i loro progetti durante la stessa giornata.