Domotica e IoT come fonte di prova: Analisi forense di Home Assistant

A giugno si terrà un evento organizzato congiuntamente dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia (Commissione Ingegneria Forense) e ONIF (Osservatorio Nazionale Informatica Forense), dal titolo La Scienza del Digitale: evoluzione e riconoscimento della figura dell’Informatico Forense.

L’incontro si svolgerà Martedì 10 giugno, dalle 9:15 alle 16:30, presso la Sala Conferenze di Assoartigiani, Via Cefalonia 66 a Brescia.

Il programma è molto nutrito e si articola in una giornata di approfondimento tecnico-scientifico riguardo l’evoluzione dell’informatica forense, tra strumenti, intelligenza artificiale, responsabilità giuridiche e gestione delle prove digitali.

Sarò presente con un intervento intitolato “Domotica e IoT come fonte di prova: Analisi forense di Home Assistant”, dedicato all’analisi di sistemi ormai onnipresenti, ma talvolta ignorati nonostante la mole di dati che contengono:

La popolarità dei dispositivi IoT ha reso i sistemi domotici sempre più diffusi, ma essi sono spesso trascurati durante le analisi forensi tradizionali.

L’intervento vuole approfondire come Home Assistant, una delle piattaforme domotiche più popolari, può fornire informazioni potenzialmente molto preziose. Attraverso l’analisi dei dati raccolti da Home Assistant, si potrebbe tracciare il movimento dello smartphone dell’utente, accertare l’uso di dispositivi come televisori e luci, e persino identificare se una finestra della casa è stata lasciata aperta. Tutti questi elementi possono essere associati puntualmente a date e orari precisi, in modo da corroborare (o smentire) eventuali dichiarazioni.

Maggiori informazioni sul programma sono disponibili nella locandina, mentre l’iscrizione avviene esclusivamente tramite il portale di ISI Formazione:

La partecipazione all’evento è totalmente gratuita, ma è obbligatorio registrarsi. L’evento garantisce il riconoscimento di 6 CFP per gli ingegneri, mentre è in corso di accreditamento per gli avvocati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi formattare il testo con la sintassi Markdown.